Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Pietro Ghislandi, morto a 68 anni dopo una 'lunga malattia' il comico e ventriloquo del pupazzo Sergio, recitò anche con Pozzetto

L'attore, comico e ventriloquo prese parte anche a diversi film di Leonardo Pieraccioni e nel tg satirico Striscia la Notizia

04 Giugno 2025

Addio a Pietro Ghislandi, morto a 68 anni dopo una 'lunga malattia' il comico e ventriloquo del pupazzo Sergio, recitò anche con Pozzetto

Pietro Ghislandi, fonte: Facebook, @Ugo Benedetti

L’attore Pietro Ghislandi è morto a 68 anni nella notte tra il 3 e il 4 giugno 2025, dopo aver lottato contro una "lunga malattia". Il pubblico lo ricorda soprattutto per aver dato voce al pupazzo Sergio nello storico varietà Fantastico, durante gli anni ’80, ma in realtà la sua carriera racconta di un artista estremamente eclettico, capace di spaziare con naturalezza tra diversi ambiti dello spettacolo: cinema, televisione, spot pubblicitari, doppiaggio, musica e teatro.

Addio a Pietro Ghislandi, morto a 68 anni dopo una 'lunga malattia' il comico e ventriloquo del pupazzo Sergio, recitò anche con Pozzetto

Originario della provincia di Bergamo, Ghislandi fece il suo esordio cinematografico nel 1985, quando interpretò la controfigura di Renato Pozzetto nella commedia È arrivato mio fratello. L’anno seguente ottenne una piccola parte in Grandi magazzini, film corale diretto da Castellano e Pipolo. Sempre in quegli anni, si fece notare anche per il ruolo del soldato omosessuale Del Grillo nel film Soldati – 365 all’alba, diventato celebre per una scena cult in cui Ghislandi si esibisce in una parodia della popstar Madonna.

Nel corso del tempo, l’attore ha consolidato la propria presenza nel cinema italiano come caratterista, partecipando a numerose pellicole di registi importanti. Tra queste si ricordano Il muro di gomma di Marco Risi, I mitici – Colpo gobbo a Milano diretto da Carlo Vanzina, Vajont e Porzûs di Renzo Martinelli. Un lungo sodalizio artistico lo ha legato anche a Leonardo Pieraccioni, che lo ha voluto in vari suoi film, tra cui Il principe e il pirata, Il paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo e Il professor Cenerentolo, dove Ghislandi interpretava il galeotto Pangrattato. Tra le altre partecipazioni, da segnalare anche quella nel film Svitati, diretto da Ezio Greggio e con la presenza di Mel Brooks.

Anche in televisione Ghislandi ha lasciato il segno. Oltre alla partecipazione a Fantastico 7, in tempi più recenti, ha preso parte a diverse fiction prodotte dalla Rai, tra cui Walter Chiari – Fino all’ultima risata, Anita Garibaldi e Il sogno del maratoneta, quest’ultima diretta da Leone Pompucci. Ha inoltre partecipato a noti programmi televisivi come Striscia la notizia, Drive In e Casa Vianello, confermando la sua versatilità e il suo talento anche nel campo dell’intrattenimento leggero.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x