Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccinazioni obbligatorie infantili nel 2023 -0,39% per l’esavalente e +0,24% per il quadrivalente; Puglia rispettivamente -2,8% e -1,4%, Friuli +4,4% e +3,2%

Nel mezzogiorno, la Puglia guida il calo seguita da Calabria e Marche, nel nord più vaccinazioni nel Friuli

10 Marzo 2025

Vaccino  bambini

Vaccino bambini

I dati del Ministro della Salute sulle vaccinazioni obbligatorie infantili nel 2023 mostrano delle percentuali in calo per il vaccino esavalente e per il quadrivalente, con un decremento più netto nelle regioni del sud Italia.

Copertura nazionale per l'esavalente in calo, in aumento per il quadrivalente

Secondo le percentuali del Ministero, la riduzione della copertura su scala nazionale è stata dello 0,39 per cento per il vaccino esavalente (polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilo dell’influenza) con una copertura del 94,7 per cento. Per quanto riguarda il vaccino quadrivalente invece (morbillo, parotite, rosolia, varicella) rispetto all'anno precedente si è registrato un aumento dello 0,24 per cento con una copertura del 94,6 per cento.

La Puglia guida il calo nel Sud, nel nord il Friuli fa più vaccini

Nello specifico, è nel Mezzogiorno che il decremento nelle vaccinazioni obbligatorie infantili risulta più evidente. La Puglia, in particolare, è in testa al decremento, la regione registra un calo del 2,8 per cento per l'esavalente e dell'1,4 per cento per il quadrivalente rispetto al 2022. Seguono la Calabria con rispettivamente -2,7 percento e -0,5%, e le Marche con -2,2% e -1,5%.

La Sicilia si posiziona penultima nella classifica nazionale, con l'89,4 per cento di copertura per l'esavalente e il 90,7 per cento per il quadrivalente. Solo la provincia autonoma di Bolzano fa ancora meno vaccinazioni, mostrando comunque un trend di crescita nelle somministrazioni (+6,3 per cento per l'esavalente e +5,2 per cento per il quadrivalente). La Campania è l'unica regione meridionale a superare la soglia dell'immunità di gregge, con oltre il 95 per cento di copertura vaccinale. Mentre nel nord il Friuli Venezia Giulia registra un incremento del 4,4 per cento per l'esavalente e del 3,2 per cento per il quadrivalente, raggiungendo e superando la soglia di sicurezza in tutte le vaccinazioni obbligatorie.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x