Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Villa Agnelli Piaggio in vendita per 16mln di €, la storica tenuta da 400 ettari con 3 piscine e 13 appartamenti nel comune di Montopoli Val D'Arno

In vendita la residenza aristocratica simbolo del jet set italiano, ora trasformatasi in azienda agricola d'élite

11 Settembre 2024

Villa Agnelli Piaggio vendita 16 milioni euro tenuta residenza 400 ettari Montopoli Val D'Arno Varramista

Fonte: Lionard Luxury Real Estate

Villa Agnelli Piaggio, storica tenuta condivisa dalle due famiglie di industriali imparentate dal 1959 per mezzo del matrimonio tra Antonella Bechi Piaggio, duchessa Visconti di Modrone e Umberto Agnelli, è stata messa in vendita per la cifra di 16 milioni di euro. La residenza si estende su 400 ettari di terreno nel comune di Montopoli Val D’Arno (tra Firenze e il litorale toscano) ed è nota anche come tenuta di Varramista. Dopo la vendita della celebre Villa Frescot, residenza torinese dell'Avvocato Giovanni Agnelli, tocca ora a un'altra iconica proprietà legata alla famiglia, un tempo condivisa con i Piaggio. La tenuta ruota attorno a una splendida villa del XV secolo. Poi, negli anni '50 ci fu l'acquisto della proprietà ad opera di Enrico Piaggio, erede del colosso industriale che ha rivoluzionato il trasporto su due ruote e nel '59 le nozze della figlia con Umberto e che unirono le due famiglie. In seguito, per volontà di Donna Chiara Visconti di Modrone, figlia di Antonella Bechi Piaggio e sorella di Giovanni Alberto Agnelli, venne trasformata in azienda agricola e sede per eventi. L'annuncio è pubblicato sul sito Lionard Luxury Real Estate ed è di quelli esclusivi: "in posizione privilegiata sulla direttrice che collega Firenze, Pisa e il mare, si trova una tenuta di rara eleganza e inestimabile valore storico. Un luogo incantevole immerso nel verde, testimone del susseguirsi delle epoche e delle interessanti vicende di artisti e personaggi di spicco provenienti da tutto il mondo. La proprietà è in esclusiva nel portfolio di Lionard, azienda leader in Italia nel settore immobiliare di lusso, con asking price di 16 milioni di euro".

La residenza che ha accolto numerose celebrità ed eventi esclusivi

La villa era storicamente la residenza di campagna di tutta la famiglia: un luogo di relax e svago, con maneggio privato. La tenuta ha accolto poi personaggi di spicco delle cronache contemporanee come il marchese e stilista Emilio Pucci di Barsento, l'attore Marcello Mastroianni, il conte Clemente Zileri dal Verme degli Obbizi e la contessa Franca Spalletti Trivelli. Ma essa è stata anche testimone di numerosi altri eventi storici e familiari: oltre alle nozze del 1959 tra Antonella Bechi Piaggio e Umberto Agnelli, qui nel 1996 vennero celebrate anche quelle del loro figlio, Giovanni Alberto Agnelli, con Frances Avery Howe. Oltre alla villa padronale, la tenuta di lusso vanta molte altre strutture: numerosi casali, di cui 4 interamente ristrutturati e 3 dotati di piscina privata, due cantine vinicole, una cappella per funzioni religiose, una limonaia e vari edifici rustici adibiti a uso abitativo o per il personale. La superficie complessiva supera i 14.500 metri quadrati, offrendo spazi sia per la vita familiare che per attività agricole e di rappresentanza: esternamente, i terreni continuano con 77 ettari dedicati a colture varie, 278 ettari di zona boschiva ricca di castagni, lecci, pini e abeti bianchi e 10 ettari di vigneto. Nascono così i vini di Varramista. Tutte le fasi si svolgono all’interno della tenuta grazie a due spaziose cantine, una delle quali dedicata esclusivamente alla fase dell’invecchiamento, con una produzione in parte a conduzione biodinamica nonché biologica certificata dal 2021.

La storia della tenuta con radici nel XV secolo

La storia della residenza affonda le radici nel 1406: i terreni furono concessi dalla Repubblica di Firenze a Gino di Neri Capponi come segno di gratitudine per la vittoria contro Pisa. Progettata da Bartolomeo Ammannati, celebre scultore e architetto della corte medicea che lavorò alla trasformazione di Palazzo Pitti e alla realizzazione della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria a Firenze, la villa fu completata nel 1589, come ricordano ancora oggi le incisioni sul tetto. Da allora, generazioni di nobili e industriali hanno vissuto in questa proprietà, rendendola un simbolo di potere, tradizione e prestigio. La famiglia Capponi, una delle più illustri famiglie fiorentine, mantenne la proprietà per secoli, con il famoso storico, intellettuale e senatore Gino Capponi che nel XIX secolo ne fece la sua residenza favorita, dove ospitò personalità altrettanto di rilievo come Alessandro Manzoni, autore dei Promessi Sposi. Con un balzo in avanti arriviamo agli anni Cinquanta del novecento, quando la villa fu acquistata da Enrico Piaggio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x