05 Settembre 2024
Maltempo, fonte: imagoeconomica
Una perturbazione di origine atlantica si sta abbattendo sulla nostra penisola dalla serata di ieri, interessando le regioni del nord-ovest. Tutto il Nord e buona parte del Centro saranno toccate dal maltempo a partire da oggi, giovedì 5 settembre, in particolare Toscana, Umbria, Lazio e Campania. Per la giornata di oggi è stata anche valutata l'allerta rossa per il rischio idrogeologico per quasi tutto il Veneto e allerta arancione sui settori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Allerta gialla in 16 regioni, da nord a sud della penisola. Sono in corso precipitazioni sparse, con rovesci e temporali in Val d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. Oltre ai rovesci ci saranno anche fulmini, grandinate e forti raffiche di vento.
A Mattie, comune della Val di Susa, sono crollati due ponti in borgata Combe e in borgata Giordani, a causa delle forti piogge che stanno interessando nelle ultime ore il Piemonte. Evacuato l'agriturismo “Mulino di Mattie”, dove si trovavano circa 22 ospiti. Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco e due frazioni di 30 e 15 persone risultano isolate, con almeno 50 persone temporaneamente irraggiungibili. A Rouvre, in Val Chisone, si è abbattuta una frana sulla strada provinciale 261 di Fatto. Le zone maggiormente interessate dal maltempo sono Valle di Susa, Val Sangone e Val Chisone, dove i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 30 interventi sul posto. La strada statale Dei Laghi di Avigliana è temporaneamente chiusa al traffico per un allagamento del piano viabile a Pinerolo. Il traffico dei veicoli è deviato su rami di svincolo vicini. Dopo i temporali si sono verificati anche i primi smottamenti, come quello in via Juvarra verso la borgata Mensa.
A Genova si sono abbattuti venti a oltre 100 km/h (157 km/h a Sori), che hanno provocato la caduta di alberi, rami, cartelloni e gazebo in tutta la città, con piogge forti soprattutto tra Imperia e Savona. In queste ultime si sono verificati allagamenti ed esondazioni. A Savona sono esondati alcuni corsi d'acqua e ad Albenga il rio Carenda ha superato gli argini. I vigili del fuoco hanno allontanato decine di persone dalle loro abitazioni. Esondato anche il rio Antoniano a monte della provinciale 39, interotta all'altezza della frazione Campochiesa. Il rio San Rocco, a Ceriale, è esondato all'altezza di via Roma. Chiuso anche un tratto di autostrada A10 verso la Francia a causa di una frana che ha invaso una corsia al km 106,500 dopo il casello di Imperia Est. La linea ferrata è rimasta bloccata a causa della caduta della linea area all'altezza di Albenga. I tecnici sono ora a lavoro per il ripristino. In Liguria l'allerta arancione, entrata in vigore a mezzanotte, si concluderà oggi alle 13.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia