Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incidente Suviana, le ipotesi: da problema a turbina o trasformatore a manovra azzardata durante pre-collaudo

La Procura di Bologna ha aperto un fascicolo di indagine ipotizzando per ora i reati di disastro colposo e omicidio colposo, intanto si cerca di capire quali siano state le cause che ha portato alla potente esplosione

11 Aprile 2024

Incidente Suviana, le ipotesi: da problema a turbina o trasformatore a manovra azzardata durante pre-collaudo

Fonte: imagoeconomica

Sono tante le ipotesi che si stanno facendo per cercare di capire quali siano le cause dell'incidente a Suviana. Una tragedia che ha provocato finora cinque morti e sulla quale, almeno in queste ore, non si riesce a venirne a capo. La procura di Bologna ha aperto un'inchiesta per disastro e omicidio colposi, e quello che importa capire è in che modo sia scaturita l'esplosione della centrale idroelettrica di Bargi. Ecco alcune ipotesi.

Incidente Suviana, le ipotesi: da problema a turbina o trasformatore a manovra azzardata durante pre-collaudo

Tra le ipotesi per l'incidente di Suviana ci sono alcuni problemi alla turbina o al trasformatore. Questo nasce dal fatto che l'esplosione è nata durante la messa in esercizio della turbina, una fase delicata che precede il collaudo vero e proprio. Quanto accaduto sarebbe legato alla manutenzione straordinaria e non a un problema strutturale. Ed è su questo che si stanno concentrando gli esperti.

Secondo quanto dichiarato da Aldo Fiori, professore ordinario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia dell'Università Roma Tre, "l'intervento di manutenzione straordinaria sulla turbina potrebbe far pensare che il problema possa riguardare questo tipo di impianto. Alla turbina potrebbero far pensare anche le venute d'acqua importanti".

La turbina avrebbe fatto un rumore strano poco prima dell'esplosione, simile a un quello di un grosso motore fuori giri, anche se ovviamente non è certo che tutte le cause della strage provengano da qui. L'esplosione improvvisa e le fiamme hanno devastato l'ottavo piano, a 40 metri di profondità.

Le altre ipotesi sull'incidente: dalla fuga di gas al cortocircuito

Il danno pare essere stato di natura meccanica. La deflagrazione potrebbe esser venuta anche dal gruppo dell’alternatore o da un’altra componente elettrica. Si tratta di un'ipotesi alternativa, che potrebbe essere sostenuta dal fatto che uno dei soccorritori ha dichiarato: "È scoppiato l'alternatore al piano [meno] 8", ma il –8 dovrebbe essere il piano in cui si trova la turbina, mentre l'alternatore si troverebbe più in alto. Altre ipotesi che girano, ma meno papabili, sono quelle relative alla fuga di gas e al cortocircuito.

Francesco Ballio, professore di Ingegneria Idraulica del Politecnico di Milano, aggiunge un'altra ipotesi: "Esempio, i tecnici stavano facendo una saldatura e c'erano delle bombole con del materiale infiammabile che sono esplose. È uno scenario che potrebbe avvenire in qualsiasi cantiere, con l'aggravante che qui è avvenuto in una centrale a pozzo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x