25 Marzo 2024
fonte: imagoeconomica
Se Milano piange il resto della Lombardia non ride. Almeno dal punto di vista climatico, dove il capoluogo della "Madunina" si piazza all'86esimo posto su 107 città prese in esame. Milano è quindi risultata essere tra le città climaticamente meno vivibili, stando alla classifica aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi agli ultimi dieci anni (2013-2023). Come detto non va meglio per le altre città lombarde tutte molto vicine e staccate di qualche posizione. Dieci i parametri presi in esame per stilare la graduatoria: soleggiamento, indice di calore, ondate di calore, eventi estremi, brezza estiva, umidità relativa, raffiche di vento, piogge, nebbia giorni freddi.
La città meneghina si posiziona all'86esimo posto dopo aver totalizzato un punteggio pari a 519,8. La performance peggiore lo ha registrato l'indice che misura il numero di giorni con nebbia, durante ogni anno solare, registrati nel periodo tra il 2011 e il 2021: è infatti al 93esimo posto. Non va meglio per il soleggiamento che si piazza al 91esimo posto: questo dato che raccoglie le ore di sole al giorno nel periodo tra 2008-2018. Salendo di un gradino troviamo il parametro sulla brezza estiva, che registra i nodi medi giornalieri di vento nel periodo 2011-2021. Per ciò che riguarda l'indice di misurazione dei giorni annui in cui piove con accumuli superiori ai 2 mm, Milano occupa la 72esima posizione. Male anche il parametro di rilevamento dei giorni totali con accumulo di pioggia superiori ai 40 mm dove invece è al 67esimo posto della classifica. Molto simile la posizione (66esimo posto) per il valore che tiene presente i giorni annui con temperatura massima percepita inferiore ai tre gradi centigradi. Scalando la classifica troviamo al 59esimo posto il parametro sulle ondate di calore, che calcola i giorni (sempre annui) che fanno registrare una temperatura superiore ai 30° per 3 giorni consecutivi. Cinquantesima posizione per l'indice calore che calcola i giorni annui con temperatura percepita superiore ai 30 gradi, ma non necessariamente consecutivi. Infine 39esimo posto per l'umidità relativa e 33esimo posto per le raffiche di vento.
Gli indici usati per la città di Milano sono stati riportati integralmente anche per gli altri capoluoghi lombardi in cui troviamo Sondrio al 73esimo posto risultando con il territorio meno ventoso e solo otto giorni di raffiche di vento in dieci giorni, assente la brezza estiva. All'81esimo posto si colloca Varese; scendendo troviamo Monza e Brianza alla posizione numero 84, all'85esimo si piazza Brescia, 87esima posizione per Bergamo, 91esimo per Como, 97esimo posto per Mantova, 98esimo per Lecco che risulta essere la città più piovosa con 122 giorni, 101esimo posto per Lodi, 104esimo posto per Cremona, 105esimo posto per Pavia. Varese e Como sono le città dove, sempre nel periodo in esame, si sono verificate rispettivamente 76 e 74 precipitazioni estreme, in poche parole bombe d'acqua.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia