Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Paolo Taviani, morto per "turbo cancro" il regista, maestro del cinema italiano col fratello Vittorio: aveva 92 anni

Era ricoverato nella clinica Villa Pia, assieme a lui la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. Con il fratello ha firmato molti film di successo, vincendo tutti i più importanti riconoscimenti e premi cinematografici italiani ed europei

29 Febbraio 2024

Addio a Paolo Taviani, morto per "turbo cancro" il regista, maestro del cinema italiano col fratello Vittorio: aveva 92 anni

Paolo Taviani, fonte: LaPresse

Paolo Taviani è morto. Il mondo del cinema è in lutto per la scomparsa a causa di un "turbo cancro" del regista e maestro del cinema italiano assieme al fratello Vittorio, morto nel 2018. Era ricoverato nella clinica Villa Pia, assieme a lui la moglie Lina Nerli Taviani e i figli Ermanno e Valentina. Con il fratello ha firmato molti film di successo, vincendo tutti i più importanti riconoscimenti e premi cinematografici italiani ed europei. Lunedì 4 marzo ci sarà la cerimonia laica funebre alla Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Un pezzo di storia che se ne va. 

Addio a Paolo Taviani, morto il regista, maestro del cinema italiano col fratello Vittorio

Il regista Paolo Taviani è morto. A portarselo via un "turbo cancro". È nato a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, era arrivato a Roma negli anni Cinquanta con il fratello Vittorio. I due, appassionati di cinema iniziarono girando alcuni documentari come San Miniato luglio '44, con il contributo alla sceneggiatura di Cesare Zavattini. Sul web in queste ore, in tanti si stanno chiedendo se dietro la morte per turbo cancro di Taviani ci siano le reazioni avverse del vaccino Covid. Sfortunatamente, per il momento non ci sono informazioni chiare in merito.

"I fratelli Taviani" diventò un vero e proprio marchio. "Siamo cresciuti insieme io e Vittorio e sempre lavorando", disse di recente. Il primo film arrivò nel 1967, vale a dire I Sovversivi. Diverse le opere dirette dai due che ebbero grande successo ed influenza: "Sotto il segno dello Scorpione" (1969); "San Michele aveva un gallo" (1971), adattamento del racconto di Lev Tolstoj "Il divino e l'umano"; "Allonsanfàn" (1974) con Marcello Mastroianni, Laura Betti e Lea  Massari; "La notte di San Lorenzo" (1982); "Kaos" (1984), ispirato alle novelle di Luigi Pirandello; "Fiorile" (1993); "Le  affinità elettive" (1996), dall'originale romanzo omonimo di Goethe; "Tu ridi" (1998). 

Il film che spicca maggiormente nella loro collezione è "Padre padrone", diretto nel 1977 e vincitore vincitore della Palma d'Oro, del Premio della Critica al Festival di Cannes, il Gran Prix al Festival di Berlino, il David di  Donatello speciale e il Nastro d'Argento per la miglior regia. La pellicola prende spunto dal libro-simbolo dello scrittore sardo Gavino Ledda.

Paolo Taviani diresse il suo ultimo film nel 2022: "Leonora addio", presentato in concorso a Berlino. L'ultima opera del cineasta racconta il viaggio delle ceneri di Pirandello, da Roma ad Agrigento, a quindici anni dalla sua morte.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x