Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acca Larentia e i nostalgici del braccio teso: utili strumenti del potere neo-liberale per non parlare dei problemi reali

I militanti del braccio teso fanno il gioco dell'ordine liberista dominante: il quale non vede l'ora di resuscitare il pericolo fascista per dirottare l'attenzione rispetto alla violenza del sistema neoliberale egemonico

10 Gennaio 2024

Acca Larentia e i nostalgici del braccio teso: utili strumenti del potere neo-liberale per non parlare dei problemi reali

Fonte: Facebook @BLOB

Il fascismo storico è, per fortuna, un episodio morto e sepolto. Il capitalismo non sa più che farsene del fascismo e anzi può menar vanto oggi di essere antifascista nella misura in cui la sua nuova essenza è quella del liberismo progressista che tutto liberalizza e deregolamenta in forma anarchica. Liberismo che, come sappiamo, e come Pasolini ci ha insegnato, non ha nulla da invidiare quanto a carattere totalitario rispetto al vecchio fascismo. I militanti del braccio teso, che meglio andrebbero definiti militonti, sono rigurgiti folklorici del passato che, probabilmente senza saperlo, semplicemente fanno il gioco dell'ordine liberista dominante: il quale non vede l'ora di resuscitare il pericolo fascista per dirottare l'attenzione rispetto alla violenza del sistema neoliberale egemonico. Così si spiega anche la volgare silhouette della sinistrash arcobaleno, che usa l'alibi dell'antifascismo in assenza di fascismo per giustificare la propria adesione all'integralismo capitalistico. E che giubila quando vede all'orizzonte folklorici e grotteschi residui di fascismo nostalgico. Questo schema oltretutto, come ha sottolineato Badiou, permette ai partigiani dell'ordine neoliberale di giustificare l'ordine esistente non come buono ma come migliore rispetto a tutto ciò che di diverso c'è o potrebbe esserci: come a dire, viviamo già nella democrazia perfettamente realizzata, messa a repentaglio dal fascismo di ritorno, cioè genericamente da tutto ciò che possa vagamente criticare l'ordine esistente. Non viviamo in un paradiso, dicono gli alfieri del neoliberismo, ma siamo comunque fortunati a non vivere in un inferno. Questa è la funzione neoliberale dell'antifascismo in assenza di fascismo, rispetto al quale i reduci del braccio teso svolgono senza saperlo la parte degli utili strumenti.

Di Diego Fusaro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x