Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, Claudio Sgaraglia è il nuovo prefetto, succede a Renato Saccone; "Città impegnativa ma sfida che accetto volentieri"

Chi è Claudio Sgaraglia, il nuovo prefetto di Milano che succede a Saccone: avvocato, 63 anni, in passato ha guidato la prefettura di Perugia

27 Novembre 2023

Milano, Claudio Sgaraglia è il nuovo prefetto; succede a Renato Saccone

Claudio Sgaraglia è il nuovo prefetto di Milano al posto di Renato Saccone, che termina il suo incarico e lascia la città dopo cinque anni perché giunto alla pensione. 

La nomina ufficiale è arrivata nella giornata di oggi, lunedì 27 novembre, dalla seduta del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. La notizia è stata accompagnata da molti messaggi di benvenuto, tra cui quello di Riccardo De Corato, già vicesindaco con delega alla Sicurezza e oggi parlamentare di Fratelli d’Italia, Sgaraglia "è la persona giusta per la nostra città in quanto, nel 1997, fu inviato in missione a Brindisi per le esigenze connesse all’emergenza albanesi nella regione Puglia. Soprattutto a Milano, dove il fenomeno della criminalità straniera è in continua ascesa, è la persona giusta per ricoprire quel delicato e importante ruolo. Mi metto a sua completa disposizione".

"Milano è tra le città più importanti nonché tra le più impegnative, ma è una sfida che accetto volentieri. La mia attività è sempre stata ispirata alla massima collaborazione con le istituzioni; ho già incontrato il sindaco di Milano Sala e incontrerò nei prossimi giorni anche le altre istituzioni locali; credo che sia il modo migliore per conoscere le vere esigenze", ha spiegato il nuovo prefetto in un breve incontro con la stampa in occasione dell'inizio del suo incarico. E ha concluso: "sono veramente contento e onorato di essere in questa città e cercherò di trasmettere il mio entusiasmo e la mia passione per il lavoro".  

Chi è Claudio Sgargaglia, il nuovo Prefetto di Milano 

Classe 1960, Claudio Sgargaglia nasce a Roma e si laurea in giurisprudenza; è abilitato all'esercizio della professione di avvocato e all'insegnamento di materia giuridiche ed economiche. 

Nel 1987 si è occupato della gestione del personale della carriera prefettizia alla direzione generale per l'amministrazione generale e per gli affari del personale e nel marzo 1997 è stato inviato in missione a Brindisi per l'emergenza albanesi. Nel 2008 è stato nominato sub-commissario della provincia di Roma, e dall'aprile del 2010 ha ricoperto la stessa carica per il comune di Latina.

La sua nomina a Prefetto risale al 2010, quando ha svolto le funzioni di vice capo di gabinetto del ministero dell'Interno e ha avuto l'incarico di coordinare le attività inerenti "agli uffici internazionali", mentre nel 2012 è diventato vice capo Dipartimento per espletare le funzioni "vicarie presso il dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile" e per le risorse strumentali e finanziarie. A settembre 2015 ha assunto la funzione di reggente "della direzione centrale per le Risorse umane" nello stesso dipartimento.

Nel 2018 è diventato prefetto di Perugia, ruolo che ha mantenuto fino al 2020, quando è diventato capo Dipartimento per gli Affari interni e territoriali. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x