04 Agosto 2023
Facebook: Inghemar Torriti
Una tragedia familiare ha colpito la cittadina di Lerici, lasciando la famiglia Torriti nel dolore più profondo. Inghemar Torriti, chef 33enne del ristorante "La luna nel pozzo", è morto colto da un malore improvviso mentre era al lavoro. Ma ciò che doveva essere un momento di commiato rispettoso si è trasformato in un'agonia infinita a causa di una serie di disattenzioni.
La mattina dei funerali, previsti alle 10:30, i parenti e gli amici provenienti da fuori regione si sono riuniti per dare l'ultimo addio al giovane chef. Tuttavia, l'Asl 5 ha compiuto un errore incredibile, riportando erroneamente la data del decesso e il luogo dell'accaduto. La telefonata arrivata alla famiglia intorno alle 9:30 ha sconvolto il momento di raccoglimento, annunciando che le esequie dovevano essere rinviate.
Il fratello Alessio ha raccontato con amarezza: "Mio fratello è morto la sera di sabato 22 luglio mentre era al lavoro nel ristorante. Invece, sulle carte dell'Asl, c'era scritto che era deceduto il 23, il giorno seguente, alla Spezia. Non solo era stata sbagliata anche la residenza, mio fratello risiedeva a Lerici da 10 anni. Nessuno di noi aveva letto nulla quando abbiamo dovuto firmare i documenti. Nessuno poteva immaginare un errore simile."
Ma l'agonia della famiglia Torriti non si è fermata qui. Dopo il decesso di Inghemar, l'autopsia necessaria è stata ritardata a causa di un mezzo di trasporto guasto. Questo ha causato un ulteriore ritardo, con la salma del giovane chef rimasta bloccata per dieci giorni in obitorio. La madre di Inghemar non ha avuto neppure l'opportunità di vedere il figlio per un'ultima volta.
"Non possiamo nemmeno iniziare il processo di lutto e accettazione perché la salma di mio fratello è rimasta bloccata per giorni a causa di problemi logistici. Questa è un'altra ferita profonda per la nostra famiglia, che si aggiunge alla nostra tristezza e disperazione", ha continuato Alessio.
Quando si è diffusa la notizia, in rete sono state effettuate molte ricerche per capire se il malore improvviso potesse avere un collegamento con il vaccino Covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia