Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hamburger di grillo, in Brianza da Pane&Trita arriva la nuova "pietanza": e ve lo spacciano come bontà suprema

Proprio così, il gastronomicamente corretto sta spopolando

16 Febbraio 2023

Hamburger di grillo, in Brianza da Pane&Trita arriva la nuova "pietanza": e ve lo spacciano come bontà suprema

Fonte Twitter: Everyeye

A Milano debutta l'hamburger di grillo: «Un novel food sostenibile e instagrammabile». Così leggiamo sul "Corriere della sera". Avevo qualche riserva, lo ammetto e me ne scuso: ma se mi dite che è sostenibile e, oltretutto, instagrammabile, allora ne prendo subito due e me li mangio con la voracità del pentito. Grazie, padroni neoliberali, per tutte le chances che ci date! Al di là delle facili battute, il punto sta in questo: in modo overtoniano, i padroni della coscienza e i monopolisti del discorso stanno da tempo provando con successo a contrabbandare le sciagure come se fossero chances di emancipazione, le catene come se fossero la libertà. Nel caso specifico, tanta insistenza nel far passare per nutriente e cool un cibo che tradizionalmente l'occidente considera non solo non commestibile ma anzi disgustoso così si spiega: in primo luogo, disarticolare le tradizioni anche alimentare dei popoli, per renderli più deboli e meglio amministrabili dal relativismo nichilista di completamento del mercato apolide. In secondo luogo, per preparare anche ideologicamente le plebi postmoderne a mangiare con gusto ciò che presto saranno costrette a mangiare dalla loro stessa condizione economica, non potendosi permettere altro. Pensateci con attenzione. I padroni di Davos insistono a tambur battente nel sostenere che grilli, larve e insetti sono deliziosi e nutrienti. Salvo errore, risulta però che negli sfarzosi buffet dei forum di Davos non siano stati avvistati siffatti alimenti. Forse perché generosamente i padroni di Davos li vogliono lasciare a noi, preferendo loro accontentarsi delle più classiche aragoste e dei più tradizionali tartufi bianchi. Perché i padroni di Davos ci amano e tutto quel che fanno lo fanno solo ed esclusivamente per il nostro bene. Sono padroni buoni, come tutti i padroni del resto.

di Diego Fusaro

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x