Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ischia, allerta meteo arancione da mezzanotte. Pericolo nuove frane sull'isola

Secondo la protezione civile i temporali anche forti possono portare al rischiano di frane, allagamenti, colate rapide di fango o detriti

09 Dicembre 2022

Maltempo, scatta allerta arancione su Ischia e parte della Campania

Su Ischia è scattata l'allerta meteo arancione, valida per 24 ore e che partirà da mezzanotte. La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche intensi su Ischia e sulle zone di Napoli, isole, area vesuviana, Piana campana, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. All'orizzonte, possibili nuovi di frane dopo quella di qualche settimana fa che ha devastato l'isola ischitana provocando 12 morti.

Ischia, allerta meteo arancione: nuovi frane in vista

L'avviso è valido dalle ore 23.59 di oggi, venerdì 9 dicembre, fino alle 23.59 di sabato 10 dicembre. Sul resto della Campania, la stessa Protezione civile regionale ha emanato un'allerta di colore giallo, così come successo pochi giorni fa.I temporali, sottolinea la Protezione civile della Campania, "potranno dare luogo a un rischio idrogeologico, anche diffuso, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango o detriti, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse".

"I temporali potranno dare luogo a un rischio idrogeologico, anche diffuso, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango o detriti, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse".

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i sindaci "alla massima attenzione, soprattuto sulle aree già colpite dal maltempo dei giorni scorsi" e ricorda "di attivare i Centri operativi comunali di Protezione civile e di adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini anche in considerazione delle precipitazioni dei giorni scorsi e della saturazione dei suoli".

Ivan Vito

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x