07 Dicembre 2022
Diventerà da oggi più difficile per i vip billionaire usare il jet privè per la gita del fine settimana. Infatti dopo un anno di negoziati, la Commissione Ue dà semaforo verde alla Francia, e il governo transalpino potrà vietare i collegamenti aerei interni - sulle tratte brevi - quando i viaggiatori hanno a disposizione l'alternativa del treno. In particolare, lo stop ai voli potrà scattare se sulle rotaie viene garantito lo stesso percorso dell'aereo, cioè lo stesso collegamento tra due città, con meno di due e ore e mezza di viaggio lungo i binari. Il via libera dell'Europa ai francesi, però, viene sottoposto adesso ad alcune condizioni. il collegamento ferroviario dovrà essere garantito più volte al giorno senza cambio di treno e dovrà anche essere bidirezionale, con viaggi di andata e ritorno sulla stessa tratta. Le frequenze, inoltre, dovranno essere sufficienti e sempre ad orari adeguati per i passeggeri tra partenza e ritorno in treno. Il divieto per i voli brevi è scritto nella legge francese "Climat et résilience" (Clima e resilienza) del 22 agosto 2021. Sollecitata da una pioggia di ricorsi, la Commissione Ue aveva titolo a giudicare una norma del genere per almeno due ragioni. Deve tutelare la libertà di impresa delle compagnie aeree, che la legge transalpina limita per preservare l'ambiente dalle emissioni di anidride carbonica. Soprattutto la Commissione Ue vigila sul diritto dei consumatori a scegliere tra più servizi (treno e aereo) in concorrenza tra loro. La legge francese che taglia i voli brevi rappresenta un precedente per tutte le altre Nazioni comunitarie. In Italia, il problema della concorrenza tra aereo e treno - sulle tratte brevi - tornerebbe sul tavolo nel caso Ferrovie dello Stato entrasse nel capitale di Ita Airways.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia