Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gioia Tauro, irruzione della Polizia alle 3 di notte nell'albergo di Giorgio Bianchi: continuano le liste di proscrizione?

Irruzione nella camera d'albergo dove si trovava Giorgio Bianchi, giornalista e documentarista che da mesi racconta della guerra tra Kiev e Mosca: "E meno male che sarebbe la Russia il paese che perseguita i professionisti dell'informazione che fanno opposizione al governo"

16 Ottobre 2022

Gioia Tauro, irruzione della Polizia alle 3 di notte nell'albergo di Giorgio Bianchi: continuano le liste di proscrizione?

Fonte: https://www.facebook.com/photo?fbid=1503581236827137&set=a.121010911750850

La Polizia, in piena notte, avrebbe fatto irruzione nella camera d'albergo a Gioia Tauro dove si trovava Giorgio Bianchi, giornalista e documentarista e candidato capolista in Italia Sovrana e Popolare alle scorse elezioni politiche del 25 settembre. L'obiettivo dell'irruzione della Polizia sarebbe stato quello di reperire "informazioni" sul suo conto non meglio precisate. Il giornalista ormai da mesi si è esposto a proposito della guerra tra Ucraina e Russia, schierandosi dalla parte di Mosca. A raccontare l'irruzione è lui stesso, che sui social scrive: "Oggi alle tre di notte, la polizia ha fatto quasi irruzione nella mia stanza d'albergo, neanche fossi un latitante o un pregiudicato. Hanno messo le mani nella mia borsa e nella mia valigia, aperto cassetti e fatto domande sulle mie attività e sul motivo della mia visita in Calabria (nessuno sapeva del mio viaggio di lavoro e la registrazione in hotel è avvenuta soltanto all'una di notte passata. Evidentemente erano stati informati in anticipo della mia venuta)".

Gioia Tauro, irruzione della Polizia alle 3 di notte nell'albergo di Giorgio Bianchi: continuano le liste di proscrizione?

E ancora Giorgio Bianchi racconta: "Non sono comunque mancati i soliti risvolti tragicomici. Alla richiesta di un documento, fornisco il mio passaporto, ovviamente italiano. Il giovane poliziotto, vagamente arrogantello, mi risponde: "ah quindi lei non è neanche italiano? È russo?" Andiamo bene. Già la volta scorsa quando sono venuto qui a Gioia ho trovato i Carabinieri nello studio di Francesco. Un mese fa mi sono ritrovato la Digos per colazione in hotel. All'aeroporto ad Aprile mi hanno fermato per la seconda volta di seguito, preso il passaporto e interrogato".

"Precedentemente poi c'erano sono state le liste di proscrizione del Corriere della Sera, nelle quali si sosteneva che il mio nome finisse tutte le mattine sulla scrivania di Draghi. Per non parlare del sito Myrotvorets, gestito dai servizi segreti ucraini, che mi ritiene un criminale al soldo di Putin. Un discorso a parte lo meriterebbero i randellatori mediatici alla Brindisi, che anche ieri sera mi ha attribuito una fantomatica leadership dei putiniani d'Italia (dopo esserlo stato per due anni dei cosiddetti novax). Insomma, a quanto pare, hanno talmente tanti uomini e mezzi, da poterne distrarre un buon numero per perseguitare un cittadino incensurato dalla condotta irreprensibile".

Infine si domanda: "Ma veramente avete paura di me? E meno male che sarebbe la Russia il paese che perseguita i professionisti dell'informazione che fanno opposizione al governo. I dettagli della vicenda nel controcanto di oggi in diretta su Visione TV."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x