05 Ottobre 2022
Sabato 8 e domenica 9 ottobre è previsto un altro sciopero mezzi, che questa volta coinvolge i lavoratori di Trenord. Tutto quello che c'è da sapere: treni, orari, fasce di garanzia e motivazioni. L'Italia, come si sa, non è una Repubblica fondata sul Lavoro, ma sullo sciopero. La nuova agitazione sindacale segue di una settimana quella del settore aereo (Ryanair e Vueling) di sabato 1 ottobre 2022 e di tre settimane lo sciopero dei mezzi generale di venerdì 16 settembre 2022.
Per colpa dello sciopero di Trenord fissato per le giornate di sabato e domenica 9 ottobre 2022, sono previsti parecchi disagi in Lombardia. Sia viaggiatori che lavoratori avranno infatti parecchie difficoltà a spostarsi nelle principali città della Regione. I disagi particolari, come al solito, verranno riscontrati a Milano, Brescia, Bergamo, Cremona, Crema, Como, Pavia, Lecco, Mantova, Varese, Lodi e Monza. Per colpa dell'agitazione sindacale, infatti, sono inoltre previste ripercussioni sul servizio regionale, suburbano e aeroportuale.
Per tutti coloro i quali decideranno di mettersi in viaggio nei sopracitati giorni, sarebbe opportuno consultare sempre il sito di Trenord. Ulteriori informazioni e aggiornamenti verranno dati per tutta la settimana. Tuttavia, sappiamo già che ci sarà poco da fare e che non arriveranno buone notizie. Il consiglio è di non mettersi in viaggio o trovare soluzioni alternative ai treni di Trenord.
Lo sciopero annunciato da Trenord avrà i seguenti orari: dalle 21 di sabato 8 ottobre fino alle 21 di domenica 9 ottobre 2022. L'agitazione sindacare di 24 ore è stata indetta da parte della Rsu del personale mobile di Trenord e del sindacato OrSA. Trattandosi di uno sciopero durante il weekend, e quindi di giorno festivo, non sono poi previste fasce orarie di garanzia.
Gli ultimi treni che arriveranno a destinazione saranno quelli con orario di partenza prevista entro le ore 21 e termine corsa entro le ore 22. Qualora i servizi Malpensa Express non verranno effettuati - si legge sul sito di Trenord - , per i soli collegamenti aeroportuali saranno instituiti altri servizi di trasporti. Questi sono: autobus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1, senza fermate intermedie (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1), autobus tra Stabio e Malpensa Aeroporto T1, senza fermate intermedie. Sempre sul sito dell'azienda saranno disponibili ulteriori aggiornamenti. Altre informazioni sono infatti reperibili “real-time” tramite App e direttamente in stazione tramite gli annunci sonori e i monitor.
Trenord non ha rilasciato, per il momento, alcuna nota in cui ha spiegato le reali motivazioni dello sciopero mezzi di sabato 8 e domenica 9 ottobre. Le ultime agitazioni sindacali, comunque, sono state sancite per protestare contro le continue aggressioni del personale di bordo e per protestare contro l'aumento del caro vita, che non è andato di pari passo con l'aumento degli stipendi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia