05 Luglio 2022
fonte: imagoeconomica.it
Lutto a Cortemaggiore, piccolo comune in provincia di Piacenza in Emilia-Romagna: un carabiniere di 54 anni è morto dopo essere stato colpito da un malore improvviso. Si tratta del sottotenente dei carabinieri Salvatore Cristiano, che per 16 anni era stato comandante della stazione dell’Arma di Cortemaggiore, dove ancora viveva nonostante fosse appena stato assegnato al Primo reggimento scuola marescialli carabinieri di Firenze.
Il carabinieri, 54 anni d'età e 16 di servizio, aveva superato brillantemente il quinto corso ufficiali Rste, prendendo servizio come comandante di plotone e insegnante. Negli anni precedenti a Cortemaggiore, la città in cui viveva con la famiglia, aveva prestato servizio in un’altra caserma piacentina. Nel corso della sua carriera aveva anche preso parte a speciali missioni in Kosovo. Con il suo duro lavoro, si era guadagnato infine l'onoreficenza di cavaliere al merito della Repubblica. Era molto conosciuto in tutta la Bassa Piacentina.
Salvatore è però stato colto da un malore improvviso che non gli ha lasciato scampo. Il carabiniere, 54 anni, si sarebbe sentito male tutto ad un tratto e si sarebbe accasciato a terra. Inutili sembrano essere stati i soccorsi arrivati tempestivamente sul posto. Una volta portato d'urgenza al pronto soccorso, i medici non avrebbero potuto fare altro che constatare il suo decesso. La notizia della sua dipartita arriva oggi, lunedì 4 luglio 2021. Cortemaggiore è in lutto. Il carabinieri lascia così moglie e figlio.
Purtroppo non è la prima volta che si sente parlare di malore improvviso per un membro delle Forze dell'Ordine. In molti pensano che sia collegato al vaccino Covid. In rete sono state effettuate molte ricerche per comprendere se il malore fosse collegato alla vaccinazione per il covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse. Da quando è iniziata la campagna vaccinale infatti, il numero delle morti improvvise di persone apparentemente sane sembra essere aumentato in modo considerevole. Cioè non fa altro che aumentare i dubbi e lo scetticismo nei confronti del siero utilizzato in Italia per contrastare il Coronavirus.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia