16 Marzo 2022
L'epicentro del terremoto (fonte: Google Maps)
Terremoto oggi di magnitudo 3.5 registrato vicino Pozzuoli (provincia di Napoli), nella zona della Solfatara dei Campi Flegrei. Stando alle prime rilevazioni la scossa sarebbe durata 4 secondi. E sarebbe stata seguita poi da una serie di scosse minori che sono durate per diversi minuti. La gente si è riversata per strada e si è temuto il peggio, ma al momento non si contano danni.
Il terremoto è stato distintamente avvertito in buona parte della città di Napoli, a partire dalla periferia di Bagnoli e Fuorigrotta. La profondità della scossa iniziale è stata registrata a 2,7 km. Idem per le scosse inferiori degli attimi seguenti. Come noto, i Campi Flegrei e l'area della Solfatara - epicentro del terremoto - sono soggetti a fenomeni di tale tipo. Stando alle rilevazioni dell'Osservatorio Vesuviano si sono registrati sciami sismici nel corso degli ultimi mesi. Segnalazioni di scosse sono giunte da tutta Napoli, compresi i quartieri più altolocati, come il Vomero. Ma il terremoto è stato percepito anche a Salerno e Benevento, oltre a tutta l'area della provincia napoletana.
Una scossa così potente, magnitudo 3.5 della scala Richter, non si registrava dal 1984 stando alle rilevazioni dell'Osservatorio Vesuviano. La zona dei Campi Flegrei è considerata ampiamente sensibili a causa dei fenomeni di bradisismo che storicamente l'accompagnano. Le aree vulcaniche, come quella menzionata nella fattispecie, soffrono di un costante alzamento e abbassamento del livello del suolo. Si parla di movimenti estremamente rapidi se paragonati alla velocità che hanno su territori non vulcanici. Durante la crisi degli 1983 e 1984, i Campi Flegrei hanno subito un abbassamento di circa 180 centimetri, scendendo di circa 3 millimetri al giorno. Nel caso napoletano si parla sempre di scosse di magnitudo contenuto, ma costante. In queste ore è stata tanta la paura, ma per fortuna non si contano vittime.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia