Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milleproroghe, ok alla sperimentazione animale fino al 2025 per xenotrapianti e sostanze d'abuso

Inserita nel Milleproroghe la proroga della sperimentazione animale fino al 2025. Fonti dal governo: "Misura necessaria per la produzione dei vaccini"

17 Febbraio 2022

Milleproroghe, ok alla sperimentazione animale fino al 2025 per xenotrapianti e sostanze d'abuso

Il governo ha reso possibile, fino al primo luglio 2025, procedere con la sperimentazione animale negli studi sugli xenotrapianti d'organo (vale a dire l'utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente) sulle sostanze d'abuso, tra cui rientrano i farmaci. Chi ha lavorato all’emendamento sottolinea come si tratti "di sperimentazioni necessarie" anche alla produzione dei vaccini anti Covid e di farmaci utilizzati per le chemioterapie.

Governo, prorogata la sperimentazione sugli animali

Tra gli altri, approvato l'emendamento al dl Milleproroghe che istituisce il fondo per erogare dei voucher ai giovani under 35 a copertura dei costi da sostenere per il conseguimento delle patenti e delle abilitazioni professionali per la guida dei mezzi pesanti. Approvati altri due emendamenti per impiegare anche esaminatori e ispettori in quiescenza per smaltire gli arretrati delle Motorizzazioni e agire sulle lunghe liste d'attesa per conseguire la patente e per la revisione dei mezzi. Prorogate fino al 2024 le norme che consentono la stabilizzazione del personale precario della pubblica amministrazione.

La seduta delle commissioni è stata piuttosto turbolenta e non si è soffermata non solo sulla sperimentazione animale. Il governo secondo quanto viene raccontato, è andato sotto quattro volte, e in alcuni casi, si apprende, la maggioranza si è spaccata. Contro il parere dell'esecutivo sono passati gli emendamenti che prevedono il dietrofront sull'Ilva e sul tetto al contante così come sono state approvate norme sulle graduatorie della scuola e i test sugli animali. Duro scontro anche sul tema della giustizia fra il Pd e la Lega. 

Per quanto riguarda l'Ilva, la norma originaria cambiava la destinazione di parte dei fondi Riva, famiglia ex proprietaria dell’impianto siderurgico, mettendoli a disposizione di Acciaierie d’Italia per la decarbonizzazione. Dopo l’approvazione dell’emendamento di questa notte i fondi tornano a essere destinati alla bonifica delle aree inquinate.

Sul contante, tutto il centrodestra vota compatto: il tetto che dallo scorso primo gennaio è sceso a mille euro torna ora per un anno a duemila euro. La modifica sposta l'entrata in vigore della soglia più bassa dal primo gennaio 2022 al primo gennaio 2023. La modifica è passata, secondo quanto viene riferito, per un solo voto con il parere contrario del governo.

Approvato il bonus psicologo

Il bonus psicologo, approvato giovedì nel Milleproroghe, arriverà a 600 euro all'anno e potrebbe riguardare circa 18 mila persone. Sarà parametrato in base all'Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi. L'emendamento, fortemente voluto dal deputato Pd Filippo Sensi, è stata approvato in commissione Affari Costituzionali e Bilancio come modifica al dl milleproroghe dopo un lungo pressing. Nel 2022 verranno stanziati circa 20 milioni, di cui metà per finanziare il bonus e l'altra metà per il reclutamento di professionisti per combattere il disagio mentale legato alle conseguenze del Covid.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x