17 Febbraio 2022
La Commissione Affari Costituzionali, riunitesi insieme alla Bilancio, ha approvato il Bonus psicologo 2022 nella notte del 17 febbraio. L'emendamento è stato accettato come modifica al decreto Milleproroghe e prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro, che saranno divisi a metà tra i bisogni dei cittadini e delle strutture sanitarie.
Dei 20 milioni, 10 saranno destinati al miglioramento delle strutture sanitarie già esistenti e al reclutamento di nuovi professionisti, mentre l'altra metà sarà per quei cittadini che hanno diritto al bonus. Il ristoro permetterà di ammortizzare le spese per le sedute di psicanalisi e terapie, agevolando l'accesso all'aiuto psicologico, negli ultimi anni più richiesto che mai a causa della pandemia. La cifra del bonus, emesso in base all'Isee, potrà avere un tetto massimo 600 euro a persona. La misura dovrebbe quindi riguardare circa 16 mila cittadini che hanno un'indicatore della propria situazione economica minore ai 50 mila euro annui.
Ad annunciarlo è Filippo Sensi sui social che, nella notte, scrive: "Ore 2.52. Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il #bonuspsicologo. Grazie al governo per il lavoro fatto, ai gruppi parlamentari per il sostegno, a tutti coloro che ci hanno creduto. Si va in aula alla Camera. Un passo avanti decisivo". Il deputato del Partito democratico posta poi una foto che mostra la prima pagina del testo. "Il testo della riformulazione degli emendamenti sulla salute mentale che battezza il #bonuspsicologo. L’approvazione è arrivata quasi alle 3 del mattino nell’aula dei gruppi parlamentari durante l’esame del dl proroga termini (il cosiddetto milleproroghe...)"
Visualizza questo post su Instagram
Simona Malpezzi, capogruppo del Pd al Senato, commenta così l'approvazione: "Il via libera al bonus di assistenza psicologica ci rende particolarmente felici. Un risultato importante per i cittadini e per il Pd che lo aveva proposto al Senato in legge di Bilancio e che con tenacia, nonostante le difficoltà, lo ha riproposto alla Camera dove finalmente è stato approvato nel decreto Milleproroghe. Si tratta di un primo segnale molto importante per tutte le persone che stanno soffrendo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia