26 Gennaio 2022
"Oggi, l’ennesima tragedia sul lavoro… In via Caprera, a 100 m. dal nostro ufficio e l’abbiamo vissuta in pieno nei soccorsi… in un posto che conosco benissimo" ci dice Francesco D'Alessandro. "L’ennesima tragedia in Italia e a Torino in particolare in poco più di un mese. Direi che è arrivato il momento della sintesi e non delle solite parole circa i controlli sulla sicurezza, le aziende, i lavoratori eccetera eccetera… Direi che è una responsabilità di noi tutti. Una responsabilità politico-sociale per quello che sta succedendo".
E Francesco D'Alessandro aggiunge: "Parlo da imprenditore e da Presidente di Associazione di categoria ma anche da Formatore per la sicurezza sul lavoro e Istruttore Soccorritore. Nel caso specifico sarà la Magistratura ad indagare e ad accertare le responsabilità ma di fatto stiamo vivendo una sfida enorme in questo Paese"
In sintesi, che cosa non funziona?
Ecco l'opinione del presidente di Imprese Valore Italia:
Troppi cantieri
Troppo di corsa
Gare al ribasso
Pagamenti bloccati e caos crediti
Scarsa sorveglianza
Scarsa Formazione
Scarsa Informazione
Scarsa cultura della sicurezza in generale
Tensione sociale di ogni tipo
Conseguenza psicologiche con parologie diffuse e non accertate per la pandemia aggravate dalla situazione economia
E adesso basta … bisogna muoversi, è arrivato il momento della sintesi. Eleggete quanto prima un Presidente della Repubblica super partes e mantenete un Governo forte e stabile e avanti tutta con misure concrete che non sono solo quelle della sorveglianza che tanto non ci sono le risorse per farla…
È necessario un piano preventivo di recupero strutturale, economico e di coesione sociale. Formazione e Sensibilizzazione. E necessario anche rallentare il ritmo attuale ed organizzare incontri con i cittadini per sensibilizzarli sull’argomento e su quanto sta accadendo.
È necessaria una CABINA DI REGIA per ogni Regione con ramificazioni e deleghe comunali rispetto all’argomento sicurezza sul lavoro con poteri straordinari per l’erogazione di formazione preventiva, gratuita e obbligatoria e con poteri di coordinamento dei controlli di Polizia Giudiziaria. Bisogna semplificare la normativa e le procedure e puntare sulla formazione obbligatoria prima di concedere appalti sia in ambito pubblico che privato! E poi controlli economici sul valore degli appalti e sei subappalti e delle assumzioni del personale delegato. No all’alternanza scuola lavoro per certi lavori.
Francesco D’Alessandro
Presidente Nazionale
Imprese Valore Italia
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia