09 Novembre 2021
Fonte: LaPresse
Sono state ore drammatiche quelle vissute tra La Spezia e Castellamare di Stabia, il virus sinciziale ha ucciso due neonati di pochissimi mesi. È stata aperta un'inchiesta per accertare le cause del decesso ed i corpi dei neonati saranno sottoposti, nella giornata di oggi, ad un'autopsia.
Il dramma si è consumato alle 4 di notte all'ospedale "Sant'Andrea" di La Spezia. Un neonato di 11 mesi è deceduto presso il nosocomio ligure a causa di un arresto cardiocircolatorio dovuto ad insufficienza respiratoria acuta. La causa dei sintomi è stata attribuita al temibile virus sinciziale. Il neonato è stato portato in ospedale dai genitori in quanto presentava una tosse persistente da oltre 24 ore. Un volta che il neonato è giunto al pronto soccorso sono stati fatti tutti gli accertamento necessari, tra cui un tampone per scongiurare la presenza di Covid. Durante la notte, il neonato nonostante fosse sotto osservazione, ha visto un peggioramento del suo quadro clinico. I medici del Sant'Andrea hanno richiesto un trasferimento immediato all'ospedale pediatrico "Gaslini" di Genova, ma non hanno fatto in tempo in quanto la situazione tendeva a peggiorare. Inutili i tentativi di rianimazione, il neonato è purtroppo deceduto.
Allo stesso modo, anche a Castellammare di Stabia, nella città metropolitana di Napoli, un neonato di 5 mesi ha perso la vita il 6 novembre 2021 a causa del virus sinciziale. Il quadro clinico era lo stesso del neonato deceduto oggi ed il ricovero è avvenuto per lo stesso motivo: grave dispnea. All'ospedale "San Leonardo" di Castellamare di Stabia dopo l'aggravarsi del quadro clinico, il neonato è stato intubato. Purtroppo però non è stata sufficiente la terapia intensiva in quanto è sopraggiunto il decesso. Stessa procedura e stesso destino per i due neonati. Saranno eseguite le autopsie sulle salme per accertare la causa dei due decessi. Le Procure hanno deciso di aprire un'indagine.
Il virus sinciziale è un virus che colpisce prevalentemente neonati e bambini. La diffusione di tale virus avviene per via inalatoria. Il virus sinciziale passa attraverso le mucose di naso, bocca e occhi ed infetta gli epiteli delle vie aeree, dove causa la necrosi delle cellule. Se una persona infetta fa uno starnuto o un colpo di tosse, può rilasciare particelle del virus nell'aria e chi va a contatto con esse, trovandosi nelle vicinanze, può inalarle ed infettarsi. Il virus sincizale è molto resistente sulle superfici e può mantenere la sua capacità patogena per parecchie ore.
Virus respiratorio sinciziale, i sintomi
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia