Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Papa Francesco: "L'aborto è diventato una abitudine bruttissima, è omicidio"

Il Papa torna a parlare di sanità e aborto durante l'udienza alla Pontificia Accademia per la Vita

27 Settembre 2021

'Papa Francesco si dimetterà entro il 31 dicembre 2020': l'indiscrezione bomba

"L'aborto è diventato una abitudine bruttissima, è omicidio". Tuona così Papa Francesco in occasione dell'udienza alla Pontificia Accademia della Vita. Bergoglio insiste spiegando che "c'è lo scarto dei bambini che non si vogliono ricevere e con quella legge dell'aborto che li uccide e oggi questa è diventata una abitudine 'normale', che è bruttissima perché è un omicidio. Per capirlo bene ci aiuti fare una doppia domanda: È giusto fare fuori una vita umana per risolvere un problema? È giusto affittare un sicario per affrontare un problema? Questo è un aborto".

Papa Francesco torna a parlare anche del delicato argomento inerente alla sanità del Paese, lanciando un appello perché "ci sia sempre un sistema sanitario gratuito" e auspica che le nazioni che già hanno "come l'Italia e come altri Paesi, non perderlo".

Papa Francesco, la sanità deve rimanere gratuita, l'aborto è omicidio

Il pontefice prosegue, spiegando che se la sanità non fosse più gratuita "arriverebbe solo a coloro che possono pagare" e che solo loro "avranno diritto alla salute". Il fatto che la sanità gratuita sia accessibile a tutti "aiuta a superare le diseguaglianze".

Papa Francesco si è espresso cosi', ricevendo in udienza l'Assemblea delle Pontificia Accademia per la Vita. Il pontefice non ha poi tralasciato il discorso sugli anziani, che in molte realtà sono considerati "materiale di scarto perché non servono ma sono radice di saggezza per la nostra civiltà". Le parole del Papa non diminuiscono di tono, anzi, soprattutto quando il pontefice ha parlato di "eutanasia nascosta, quella delle medicine: sono care e se ne danno la metà e questo significa accorciare la vita degli anziani, con questo rinneghiamo la speranza". "Questo è lo scarto di tutti i giorni, la vita è scartata, stiamo attenti a questa cultura dello scarto. Non è un problema di una legge o di un'altra. È il problema dello scarto", sottolinea con decisione Papa Francesco.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x