18 Marzo 2021
L'isolamento forzato e la reclusione dovuta al lockdown ha favorito un pericoloso incremento della violenza domestica: l'indagine CEPOL realizzata lo scorso luglio dalle Nazioni Unite definisce questo fenomeno una vera e propria "pandemia ombra"( leggi qui).
In Italia c'è stata purtroppo un' esplosione di casi: come monitorato dall'Istat le chiamate al numero verde nazionale antiviolenza 1522 nell'arco temporale che va dal 1° marzo al 16 Aprile 2020 sono aumentate del 73% rispetto allo stesso periodo del 2019, con un aumento delle vittime che hanno chiesto aiuto del 59% rispetto allo scorso anno.
Per chi subisce abusi può essere difficile spesso anche chiedere aiuto, a causa della presenza e del controllo costante del proprio aguzzino, ma anche della spirale di paura che la violenza riperpetuata innesca.
A partire da questa consapevolezza, lo scorso aprile, Canadian Women’s Foundation ha lanciato “Signal For Help”, un gesto che può aiutare a comunicare silenziosamente la propria richiesta di aiuto.
Il segnale può essere fatto durante una videochiamata o quando ad esempio si apre la porta di casa per ricevere un pacco. Il gesto consiste nel piegare verso il palmo della mano il pollice tenendo le altre quattro dita in alto e poi chiuderle a pugno:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia