17 Novembre 2025
Rubinia, marchio dell’artigianato orafo milanese, che nel 2025 ha compiuto 40 anni, celebra la ricorrenza offrendo a clienti ed amici tre giorni di brindisi, doni, iniziative culturali e grandi promozioni nello store di Via Vincenzo Monti 26 e in tutte le gioiellerie rivenditrici e aderenti nel Paese.
L’amore, che ispira le creazioni Rubinia, una vera sartoriapreziosa, è il tema dei Rubinia Days, dal 13 al 15 novembre2025. Amore per la vita, l’artigianato e la bellezza, tre valoriche oltre a ispirare la produzione, il brand ha sempresostenuto con iniziative solidali e di impegno sociale.
Nato nel 1985, oggi Rubinia vede come anima creativa Roberto Ricci, affiancato dalle figlie Francesca, responsabile del marketing e della comunicazione, e Isabel.
Ogni oggetto nasce da un progetto ideato con il cliente e quindi è unico e personalizzato. Lo straordinario archivio di punzoni e una notevole varietà di charms e possibilità di incisioni, oltre alla ampia scelta di diamanti (naturali e di laboratorio) e pietre, permettono di caratterizzare ogni monile fissando nel tempo emozioni, sentimenti, momenti da non dimenticare. Così il gioiello si impreziosisce per il suo significato simbolico, unico come lo è ogni vita.
Il packaging viene realizzato con AppleSkin™ per offrire confezioni di lusso, ma green, sempre corredate con l’iniziale del nome della persona a cui il dono è indirizzato e una fiala dell’elegante fragranza per ambienti Rubinia per comunicare attraverso tutti i sensi.
In Italia Rubinia può contare su 350 rivenditori.
L’azienda è stata la prima del settore in Italia a proporre nel 2007 l’oro 9kt con l’obiettivo di limitare l’estrazione del metallo, e dal 2021 a poter dichiarare che il 100% della sua produzione è realizzata con oro e argento riciclati e certificati, come pure i diamanti.
I programmi umanitari nel 2025: Rubinia ha sostenuto due campagne di crowdfunding per finanziare la formazione in gioielleria ‘fatta a mano’ donne in difficoltà e a breve partirà il primo corso. L’obiettivo è di creare un sistema nominato ’Casa&Bottega, una sorta di laboratorio con negozio e struttura abitativa per le neo artigiane permettendo loro di vivere e operare a Milano. Una città che fino al recente passato è stata capitale dell’artigianato orafo e potrebbe tornare ad esserlo, a beneficio anche del ricco turismo internazionale che la metropoli attira sempre più di anno in anno.
Le linee distintive di Rubinia sono Filodellavita® e Filodamore®: entrambe sono realizzate dalle abili mani di maestri orafi. Il laboratorio dove Roberto Ricci con il suo team guida i clienti nella realizzazione del proprio gioiello su misura, è attiguo allo store milanese.
Le Linee Filodellavita® e Filodamore® sono apprezzate per il design distintivo, lo story telling che le accompagna e la sostenibilità dei materiali.
La collezione Filodellavita® è caratterizzata da anellicomposti da fili di oro e/o argento (da 3 a 13) intrecciati con maestria, per uniformare i volumi e le armonie.
Filodamore® nasce nel 2000 da un ricordo di Roberto Ricci. “Fai le cose con un filo d’amore!” si sentiva ripetere dalla nonna Ilde, quando da bambino svolgeva di malavoglia piccoli incarichi. A distanza di anni, quella frase si è fatta spazio tra i suoi pensieri: “Se tutti quanti facessimo le cose con un filo d’amore...il mondo sarebbe un posto migliore”. Ed ecco Filodamore® la linea partita da un bracciale semplice e suggestivo: un filo d’oro o d’argento che si correda di sigilli e ciondoli, incisioni e diamanti. Oggi offre bracciali, anelli e ciondoli.
Da sempre, insomma, per Rubinia riuscire a creare gioielli che custodiscano sentimenti, storie ed emozioni in grado di esprimere bellezza e autenticità è una vera e propria missione. “Rubinia non è solo un’azienda. E’ una famiglia e una passione - dice Francesca Ricci-. Una filosofia, un modo di essere e di creare, un sogno che ha preso forma anno dopo anno grazie a mani sapienti, idee audaci e una visione sempre proiettata nel futuro”.
A suggellare questa missione, per il 40°, Rubinia ha lanciato il sondaggio ‘Che cos’è per te l’amore?’ che si è concluso il 15 novembre: un viaggio nel cuore degli italiani che, tra guerre e tensioni globali, non dimenticano i sentimenti e con essi le ‘gioie’ che li esprimono.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia