Sabato, 15 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

LA ROMA PIÙ AUTENTICA CON UN “COLPO DI TEATRO”: LA PASTA ALLA ’NDUJA DELLA TRATTORIA CASELLI

Tra tradizione e famiglia, un’esperienza culinaria sincera nel cuore della capitale

15 Novembre 2025

LA ROMA PIÙ AUTENTICA CON UN “COLPO DI TEATRO”: LA PASTA ALLA ’NDUJA DELLA TRATTORIA CASELLI

A Roma, nel quartiere Balduina in via Marziale 41, lontano dalle mode passeggere e dalle ostentazioni gourmet, esiste un luogo in cui la cucina parla con la voce genuina della tradizione: la Trattoria Caselli. Qui, l’eccellenza non ha bisogno di proclami, perché si manifesta nella semplicità dei gesti, nell’umiltà del servizio e nella gentilezza autentica che accoglie ogni ospite come fosse parte della famiglia. A guidare questo tempio della cucina sincera è Daniele, che ha ereditato da suo padre Claudio — uomo di altri tempi, esempio di serietà, rispetto e schiena sempre dritta — lo stile sobrio, la dedizione e quel senso di responsabilità che ancora oggi definiscono il locale, nato nel 1965 proprio grazie alla visione e al lavoro del padre.

Accanto a lui lavora l’instancabile madre, Maria, custode delle ricette storiche, e Andreaa, ragazza senza troppi fronzoli, decisa e pratica, capace di integrarsi alla perfezione nel clima familiare e di portare energia e naturalezza nel servizio. Insieme creano un ambiente armonioso, pulito e sincero, dove ci si sente davvero accolti. Tra i piatti che stanno rendendo celebre la Trattoria Caselli spicca un’autentica rarità per Roma: la pasta alla ’nduja. Intensa e semplice allo stesso tempo, è un piatto che molti considerano senza esitazione la migliore, se non l’unica, pasta alla ’nduja di Roma. Una deviazione gustosa dalla tradizione capitolina che, però, nel contesto familiare di Caselli trova una perfetta armonia con il resto del menu. La forza del piatto sta nella sua immediatezza: pochi ingredienti selezionati, un equilibrio delicato nella gestione della piccantezza e una mano esperta capace di valorizzare un prodotto regionale di grande carattere. Non stupisce che sia diventata in poco tempo uno dei simboli del locale.

Accanto a questa specialità sorprendente, Caselli resta fedele alla grande tradizione romana con due capisaldi: carbonara e amatriciana. La carbonara risplende per la sua cremosità naturale, il guanciale croccante e l’autenticità dei sapori; l’amatriciana conquista con un pomodoro ricco e saporito e un guanciale rosolato con maestria, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e carattere. Sono piatti che parlano la lingua di una cucina tramandata di generazione in generazione, sincera e profondamente identitaria. Alla Trattoria Caselli il menu non è soltanto una lista di piatti: è una vera narrazione familiare. Dalle paste fatte a mano ai secondi della tradizione, che portano giorno dopo giorno lasagne, cannelloni, gnocchi, fino ai secondi di carne e di pesce, ai contorni stagionali e a dolci preparazioni casalinghe, ogni proposta è una piccola celebrazione della cucina italiana vissuta senza fronzoli e senza artifici, ma con un cuore grande. La tavola diventa così un luogo di calore, un punto d’incontro tra ricordi, territorio e convivialità.

Frequentata da turisti che si innamorano non solo della città, ma anche della sua cucina autentica, da dirigenti e personaggi Rai, La7, giornalisti o attori che cercano la tranquillità e le coccole di un ambiente familiare, così come da pensionati, artigiani, famiglie e clienti storici, la Trattoria Caselli è un luogo per tutti: accogliente, genuino e sincero. In una città ricca di ristoranti, Caselli si distingue non perché cerca di stupire, ma perché rimane fedele a sé stessa. L’accoglienza gentile, l’umiltà del personale — Daniele, la madre Maria e Andreaa, ma anche lo stesso Claudio che con eleganza e signorilità dall'alto della sua esperienza osserva e accoglie i clienti con sorrisi e battute - e la passione che traspare da ogni piatto, contribuiscono a creare un’esperienza che resta nel cuore. Non è solo un posto dove si mangia bene: è un luogo che racconta una storia, quella di una famiglia che continua a far sentire agli ospiti il sapore più prezioso di tutti: la genuinità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x