Domenica, 16 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Principessa Vittoria Romanov, in visita a Firenze con il marito Granduca George, è stata nominata membro onorifico della Consulta dei Senatori del Regno da parte di Emanuele Filiberto di Savoia

Il pranzo di gala si è svolto a palazzo Borghese-Aldobrandini alla presenza di numerose personalità. Ricordata la figura dello storico presidente della Consulta Prof. Pierluigi Duvina

16 Novembre 2025

Giovanni Duvina, George e Vittoria Romanov, Emanuele Filiberto di Savoia

Giovanni Duvina, George e Vittoria Romanov, Emanuele Filiberto di Savoia

La Principessa Vittoria Romanov, in visita a Firenze con il marito Granduca George, è stata nominata membro onorifico della Consulta dei Senatori del Regno da parte di Emanuele Filiberto di Savoia. 

Nel corso del suo discorso alla serata di gala della Consulta dei Senatori del Regno, svoltasi a Palazzo Borghese-Aldobrandini sabato 15 novembre, il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, accompagnato dalla socialite messicana Adriana Abascal, ormai da più di un anno la fidanzata che lo accompagna a quasi tutte le uscite pubbliche, ha voluto nominare la Principessa Vittoria Romanov, figlia dell’ex ambasciatore in Belgio Roberto Bettarini, e moglie del capo di Casa Romanov, membro onorifico della Consulta dei Senatori del Regno, una associazione creata nel 1955 da Re Umberto II negli anni del suo esilio portoghese, per raggruppare circa 160 ex senatori del vecchio Senato del Regno, cioè coloro che avevano servito lo Stato italiano nel corso del Regno d’Italia prima dell’esito del referendum Monarchia-Repubblica e dell’esilio in terra straniera. Alla serata hanno partecipato il Principe Guiglielmo Giovanelli Marconi, discendente del Premio Nobel Guglielmo Marconi, il Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, discendete del Barone di Ferro Bettino Ricasoli, già Primo Ministro del Regno d’Italia, il Marchese capitolino Giuseppe Ferrajoli, la giornalista tv Cesara Buonamici accompagnata dal marito Joshua Joshua Kalman, il nuovo presidente della Consulta dei Senatori del Regno dottor Giovanni Duvina, che ha assunto la carica dopo la scomparsa del padre prof. Pierluigi. S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto, ratificando la nomina, ha voluto commentare l'elezione con queste parole, sottolineando l'importanza del ruolo: "Sono lieto e orgoglioso di porgere a Giovanni Duvina, cui mi lega profonda stima e amicizia, le mie congratulazioni e l'augurio di buon lavoro. La sua elezione, sulla scia del compianto padre Pierluigi, è un bellissimo esempio di continuità nell'impegno e nella fedeltà ai valori che la Consulta preserva. In un tempo di grandi cambiamenti, la Consulta dei Senatori del Regno non è solo un ponte con la nostra storia, ma un faro che illumina i principi di unità, onore e servizio alla Nazione che sono iscritti nel codice genetico di Casa Savoia'. La Consulta dei Senatori del Regno è un'associazione che trae origine dal Senato del Regno d'Italia, l'assemblea legislativa istituita con l'entrata in vigore dello Statuto Albertino del 1848. L'associazione, nella sua forma attuale, fu istituita per volontà di S.M. il Re Umberto II nel 1955, il quale, dall'esilio, invitò quanti facevano parte dell'antico Senato del Regno prima del 1946, a mantenere viva, in forma consultiva e apolitica, la tradizione e il patrimonio morale e storico dell'Istituzione che aveva accompagnato l'Unità d'Italia. Il suo scopo primario è la salvaguardia di tali valori risorgimentali, affiancando e sostenendo la Real Casa di Savoia. Emanuele Filiberto ha voluto offrire una riflessione sul ruolo e sul significato della Consulta nell'Italia di oggi: "Il 2025 è un anno che ci invita a riflettere. Nel 2026, la Repubblica taglierà il traguardo dei suoi 80 anni, e questa ricorrenza si confronterà con gli 85 anni del Regno d'Italia che intercorrono tra il 1861 e il 1946. La Consulta, oggi, non è un sodalizio nostalgico, ma è custode di una memoria storica fondamentale per la coesione nazionale. È la testimonianza che, prima della forma istituzionale, ci sono due valori: la Patria e il Servizio. Il suo senso nel 2025 è quello di promuovere lo studio della storia e l'eredità etica del Risorgimento, contribuendo in modo apolitico e culturale al dibattito nazionale. Il mio augurio è che la Consulta dei Senatori del Regno continui a essere un punto di riferimento per coloro che credono in un'Italia unita e consapevole delle proprie radici". Casa Savoia esprime i migliori auspici per il lavoro del Presidente eletto, assicurando il proprio sostegno alle iniziative della Consulta dei Senatori del Regno. Nel corso dei lavori preparatori della manifestazione è stato presentato il Royal Protocol alla Consulta dei Senatori del Regno da parte di Emanuele Filiberto e da Pier Felice degli Uberti, presidente del Comitato Scientifico. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet  https://royalprotocol.org/ 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x