Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La tiara indossata dalla Regina Letizia per la cena di gala in onore del Sultano dell’Oman è uno dei pezzi più antichi della collezione reale spagnola

Il Sultano dell'Oman, Sua Maestà il Sultano Haitham Bin Tariq, è in visita di Stato in Spagna per sottolineare e rafforzare i legami e le relazioni bilaterali tra i due Paesi

05 Novembre 2025

Le Loro Maestà il Re e la Regina di Spagna

Le Loro Maestà il Re e la Regina di Spagna

La tiara indossata dalla Regina Letizia per la cena di gala in onore del Sultano dell’Oman è uno dei pezzi più antichi della collezione reale spagnola

Le Loro Maestà il Re e la Regina di Spagna hanno ricevuto ufficialmente Sua Maestà il Sultano Haitham Bin Tariq, Sultano dell'Oman, al Palazzo Reale di Madrid. Il Sultano Haitham Bin Tariq è in visita di Stato in Spagna nell'ambito di un tour europeo. Lo scorso maggio, il Sultano dell'Oman ha rinviato la sua visita di Stato in Spagna a seguito della morte della madre della First Lady omanita, Ahad bint Abdullah Al Busaidiyah. A mezzogiorno, Re Felipe ha incontrato il Sultano dell'Oman al Palazzo della Zarzuela, seguito da un pranzo con la Regina Letizia. Quella sera, le Loro Maestà il Re e la Regina hanno offerto una cena di gala al Palazzo Reale di Madrid in onore di Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tariq, Sultano dell'Oman, in occasione della sua visita ufficiale in Spagna. Al suo arrivo al Palazzo Reale, il Sultano è stato ricevuto dal Re e dalla Regina nella Sala Teniers, dove è stata scattata la foto ufficiale. Successivamente, nella Sala del Trono, le Loro Maestà il Re e la Regina e il Sultano dell'Oman hanno salutato gli ospiti della cena, tra cui personalità di spicco del mondo istituzionale, economico e culturale di entrambi i Paesi. La cena si è tenuta nella Sala da Pranzo di Stato, dove è stato suonato per primo l'inno nazionale del Sultanato dell'Oman. Sua Maestà il Re ha poi pronunciato un discorso di benvenuto e un brindisi, in cui ha sottolineato: "...promuoviamo una collaborazione che riaffermi le nostre relazioni attraverso progetti comuni, aprendo nuovi orizzonti professionali per i nostri giovani. Che questo ci porti a continuare a crescere e a imparare gli uni dagli altri...", seguito dalle parole di Sua Maestà il Sultano dell'Oman. La cena di gala, preparata dagli chef Esther Manzano e Nacho Manzano, è stata accompagnata da un programma musicale eseguito dall'Unità Musicale della Guardia Reale. Al termine della cena, è stato suonato l'inno nazionale spagnolo. Le Loro Maestà il Re e la Regina e Sua Maestà il Sultano, nella Sala Gasparini, hanno condiviso un po' di tempo con gli ospiti, e il colonnello responsabile dell'Unità Musicale della Guardia Reale ha consegnato al Sultano un ricordo della musica eseguita durante la cena. Questo incontro ha concluso la cena di gala offerta dalle Loro Maestà il Re e la Regina, che ha evidenziato gli stretti legami di amicizia e cooperazione tra il Regno di Spagna e il Sultanato dell'Oman, nonché l'impegno comune a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra i due Paesi. Inoltre, nell'ambito della Visita di Stato in Spagna di Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tariq, Sultano dell'Oman, Sua Maestà il Re ha presieduto mercoledì mattina un incontro con importanti rappresentanti della comunità imprenditoriale spagnola. L'evento si è svolto presso il Palazzo Reale di El Pardo, in un contesto di cooperazione che riafferma i legami economici tra i due Paesi, ed è stato organizzato dal Ministero dell'Economia, del Commercio e delle Imprese. Oltre a personalità del mondo economico e imprenditoriale, come Carlos Cuerpo, Ministro dell'Economia, del Commercio e delle Imprese; Amparo López Senovilla, Segretario di Stato per il Commercio; e Antonio Garamendi, Presidente della CEOE (Confederazione Spagnola delle Organizzazioni Imprenditoriali); e José Luis Bonet, Presidente della Camera di Commercio Spagnola, la delegazione imprenditoriale era composta da nove leader aziendali spagnoli, in rappresentanza di settori strategici come infrastrutture, tecnologia, energia, sviluppo sostenibile e finanza. Tra i partecipanti figuravano Esther Alcocer, Presidente di FCC; Santiago Lafuente, CEO di FCC – Aqualia; Juan Lladó, Presidente di Técnicas Reunidas; Marta Verde, CEO di GS Inima; José Vicente de los Mozos, CEO di Indra; Jaime Real de Asúa, Presidente del Gruppo Elecnor; Sergio Vázquez Torrón, Presidente di INECO, e Ángela Pérez, Presidente e CEO di COFIDES. Durante l'incontro, hanno discusso le opportunità di collaborazione bilaterale in materia di investimenti, innovazione e sviluppo industriale, nel quadro di una relazione diplomatica rafforzata da questa visita di Stato. Secondo il Ministero dell'Economia, del Commercio e delle Imprese, la visita di Sua Maestà il Sultano Haitham Bin Tariq Al Said dimostra la profondità della storica amicizia tra le due case reali, consolidata nel corso di decenni, e riflette il fermo impegno di Spagna e Oman a rafforzare la loro cooperazione bilaterale. Questa visita di Stato serve a riaffermare l'importanza della collaborazione tra i loro governi per rafforzare i partenariati economici e promuovere la crescita e l'innovazione. Nell'ambito della visita, è stato firmato un Memorandum d'intesa sugli investimenti, con l'obiettivo di sviluppare e rafforzare la cooperazione bilaterale in questo settore, facilitando lo scambio di conoscenze tecniche, consulenza ed esperienze.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x