Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Le vie dell’amicizia: teatro, musica, performance e serate speciali a Museo Bagatti Valsecchi

‘Stasera al Museo’, da marzo a dicembre 2025, con i cantanti Ditonellapiaga e Paolo Jannacci, il comico Giacomo Poretti, i registi Mario Scandale, Chicco Dossi, Alessandro Merletti De Palo e gli attori Simone Tudda e Michele di Giacomo.

20 Febbraio 2025

Le vie dell’amicizia: teatro, musica, performance e serate speciali a Museo Bagatti Valsecchi

Presentato a Bagatti Valsecchi il programma culturale e di intrattenimento ‘Stasera al Museo: Le vie dell’amicizia’, con spettacoli di teatro, musica e danza, talk d’arte e appuntamenti speciali, ispirati al valore dell'amicizia, come recita il motto su uno dei portali d’ingresso della Casa: Amicis semper libens patebo.

Per proseguire il volere di rendere anche un museo un luogo sempre aperto ed accogliente per i visitatori e gli amici, gli spazi di Bagatti Valsecchi organizzano una serie di incontri artistici ed esperienze culturali per aprire nuove e stimolanti vie di riflessione sul genere umano.

Oltre alle visite guidate romanzate e ai tea talks con letture della storia dell’arte (condotti da Aurora Ghezzi e Susanna Gualazzini) accompagnati da tè e pasticcini della storica Pasticceria Cova, si elencano in calendario alcuni eventi, ideati dal direttore Antonio D’Amico, dove i protagonisti saranno il linguaggio teatrale, musicale e della danza, con il quali riflettere sull’amicizia.

Tema caro già ai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che, a metà Ottocento, hanno voluto iscrivere su uno dei portali d’accesso della Casa dall’accesso di via Gesù la volontà di aprire questo luogo storico di Milano a tutti.

Ed è proprio la loro storia di rampolli dell’aristocrazia milanese che ristrutturarono la casa-museo Bagatti Valsecchi, il tema dello spettacolo site-specific ‘Misurare L’ombra’, scritto e diretto da Chicco Dossi, con interprete Simone Tudda, che fonde l’antico splendore rinascimentale con gli incredibili progressi tecnici della fine del XIX secolo.

L’altra piece di teatro, ‘Come Fuoco’, pensata insieme al regista Mario Scandale e alla drammaturgia di Giulia Bartolini, porta in scena uno dei romanzi più famosi, ‘Narciso e Boccadoro’ di Hermann Hesse, uno dei testi più significativi della letteratura della prima metà del Novecento.

Interpretato da Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi, due uomini di età diverse che si rincontrano nelle varie fasce della vita, dalla giovinezza alla maturità, svelando l’anima intima e il linguaggio quasi segreto di ognuno dei due protagonisti.

Il palinsesto si arricchisce di una opera contemporanea che immagina di far incontrare in scena due protagoniste femminili delle tragedie di William Shakespeare, ossia Romeo e Giulietta e Otello, accomunate da destini tragici e amori drammatici, Giulietta e Desdemona’, per la regia di Alessandro Merletti De Palo con l’interpretazione di Alice De André.

‘Litigar Danzando’ è l’incontro artisitco dove Giacomo Poretti e Daniela Cristofori (uno dei partner del gruppo comico Aldo Giovanni e Giacomo, con la moglie psicoterapeuta) provano a spiegare (cercando d’imparare) l’arte del litigio e la bellezza del litigare, in una spassosissima serata tra letture e spettacolo.

Per ascoltare musica colta, arrivano il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick, a narrare la nascita del jazz, uno dei generi più rivoluzionari dell’ultimo secolo, e l’ensamble Trio D’Ance, composto da oboe, clarinetto e fagotto.

Si aggiunge l’odissea musicale francese di Understories Baroque Ensemble, con il supporto del Festival Monteverdi, l’indie pop versatile e camaleontico di Margherita Carducci, alias Ditonellapiaga, e il musicista e compositore Paolo di Jannacci, oltre che jazzista eclettico, che spazia dal jazz alla grande tradizione cantautorale italiana.

Chiude il cartellone la danza, con i ballerini Gaia Mentoglio, Domenico Di Cristo e Linda Giubelli, con le coreografie di Andrea Crescenzi, in una performance di danza contemporanea in dialogo con la musica dal vivo di Filippo Zattini, polistrumentista e compositore, nei bellissimi luoghi architettonici della casa museo,

Gli ospiti avranno la possibilità di intrattenersi prima degli spettacoli con un piacevole aperitivo offerto da diversi partner del museo, così come potranno prenotare per assistete all’elegante concerto di Capodanno, nel pomeriggio del 31 dicembre, eseguito da OttavaNota, per fare un viaggio nel cuore dell’Opera italiana.

  

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x