Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FuoriConcorso Cernobbio

Auto storiche il 25 ed il 26 maggio

24 Maggio 2024

FuoriConcorso Cernobbio

Un fine settimana molto impegnativo ed entusiasmante per gli appassionati di auto classiche. Un pubblico internazionale è attratto una volta all'anno, verso la fine del mese di maggio, sul Lago di Como da manifestazioni,esposizioni,aste, concorsi dedicati alle auto storiche, che si svolgono nelle più belle proprietà del primo bacino del Lago di Como. Villa d'Este, Villa Erba, Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota sono il meraviglioso palcoscenico dove si possono ammirare auto di grande valore, fascino e qualità, molto spesso, quasi museale.  Qualche anno fa a Villa Olmo è stata esposta la Itala, con la quale il Principe Borghese e Barzini vinsero la Parigi Pechino. In particolare FuoriConcorso è la manifestazione ideata dall'imprenditore Guglielmo Miani, che ha visto la prima edizione nel 2019. L'edizione di quest'anno prevede l'arrivo delle più belle auto da corsa, costruite durante il regno della Regina Elisabetta. I buoni frutti nascono da buoni alberi. Guglielmo Miani porta il nome del nonno,un brillantissimo e lungimirante imprenditore, che era fra i personaggi iconici della Milano del dopo guerra. Nel 1970 fece coniare per gli amici un fermacarte in oro, a memoria dei proficui rapporti commerciali fra Milano e Londra. Fra le molte attività fu uno dei primi importatori di tessuti inglesi. Forse l'edizione di quest'anno è anche un omaggio al nonno, precursore dei rapporti commerciali  con la Gran Bretagna. Lo ricordo da bambino, in uno dei suoi negozi. Forse il più bello era in Via Manzoni. Aveva un fascino fuori dal tempo, con i suoi mobili anni '40 . Sugli scaffali  erano esposti tessuti di grandissima qualità, che oggi solo pochissime aziende di nicchia producono ancora. C'era anche una grande fotografia che lo ritraeva in compagnia del grandissimo Totò. Quando si incontravano con mio padre era una sorta di partita a tennis di battute e grande ironia, sottolineate da lievi strizzate d'occhio, che usualmente si concludevano con un aperitivo nella piacevolissima pasticceria Alemagna, all'angolo fra Via Manzoni e Via Croce Rossa. Il locale era totalmente arredato in un fantastico stile anni '50, che oggi farebbe impazzire la nuova generazione di architetti d'interni. Altrettanto impeccabili erano i garbatissimi ed inappuntabili camerieri. Vi era un'avvolgente atmosfera da " telefoni bianchi", come in altri locali, negozi o ristoranti di Milano. All'epoca era così. A Milano si lavorava sodo. Imprenditori ed industriali guardavano lontano, senza mai dimenticare il cuore. Non solo chi lavorava per certi personaggi aveva una carriera lavorativa assicurata, ma anche attenzione alle eventuali necessità familiari . Ricordo quanto usuali fossero gli spontanei quanto silenziosi slanci di generosità verso dipendenti o familiari degli stessi. Ritornando al Comm. Guglielmo Miani ricordo anche la passione nel ricercare proposte e soluzioni per impreziosire l'amata Milano, fra queste l'idea di ricoprire con lastroni di cristallo tratti dei Navigli, ricoperti dal cemento dopo la guerra, per avere il piacere di vedere l'acqua scorrere e non dimenticare lo spettacolare progetto ideato da Leonardo. Schiacciando a fatica l'interruttore per bloccare il tourbillon di  piacevolissimi ricordi, torniamo alla manifestazione. Verranno esposte circa 60 auto da corsa inglesi, che sono state guidate da piloti del calibro di Fittipaldi, Hakkinen, Niki Lauda, Ayrton Senna, Barrichello, Irivine e Graham Hill, al quale avrebbero potuto affidare parti in film, sul genere di David Niven, tanto era il prototipo della fisionomia di certi personaggi inglesi. Ma durante il fine settimana non solo auto, ma anche musica, degustazioni, intrattenimento ed esposizioni di eccellenza ed artigianalità italiana. Durante le passate edizioni, veramente formidabili le esibizioni musicali  del simpaticissimo Alessandro Ristori, dei Portofino's e del mai dimenticato Pino D'Angiò, napoletano, vero nome Giuseppe Chierchia, che negli anni 80 aveva fatto ballare tutta Italia e non solo con il suo genere musicale, un pò ispirato al ritmo ed all'ironia di Fred Buscaglione. E' stato recentemente riscoperto dai ventenni e sta vivendo una seconda meritata stagione di notorietà. Nel corso delle due giornate saranno previsti anche incontri e conversazioni con ingegneri, piloti di Formula 1, esperti e collezionisti d'auto. Il tema di quest'anno è " British Racing Green ", il colore ufficiale delle corse automobilistiche internazionali del Regno Unito. Parlando di Inghilterra non poteva certo mancare Aston Martin, simbolo di eleganza inglese, grazie anche all'uso dei vari Sean Connery, Roger Moore, Pierce Brosnan, quali interpreti dei films della saga di James Bond.  Villa Sucota verrà interamente dedicata e verrà trasformata in " Casa Aston". Non si può nemmeno dimenticare Porsche che porterà alcuni pezzi unici, che verrano ospitati nelle serre di Villa del Grumello. Durante l'evento vi sarà anche una esposizione di fotografie del grande René Staud, sicuramente uno dei più importanti fotografi di auto al mondo. Sabato la giornata si concluderà con aperitivo e cocktails offerti da Villa Sandi e Red Bull con sottofondo di musica giamaicana. Domenica alla stessa ora aperitivo e cocktails con la musica del dj Revers Gagnant. Primavera è sempre impegnativa per i cultori di auto storiche. Vi è appena stato a Monaco il Grand Prix Historique, conclusosi con una grande festa alla Salle des Etoiles e lo stesso fine settimana vi sarà il Grand Prix di Formula 1. Il primo bacino del lago di Como è veramente perfetto per ospitare questo tipo di manifestazioni. Concluse le giornate dedicate alle vetture, vi è solo l'imbarazzo della scelta per una serata golosa e rilassante. Dal famoso Harry's sulla piazzetta di Cernobbio, al Gatto Nero con una vista mozzafiato, al più semplice, ma molto divertente e ben frequentato Boecc nelle stradine della vecchia Cernobbio, lì si beve ancora il " bianco sporco" , antenato dello spritz. Per i romantici, alla ricerca di atmosfere rarefatte, imperdibile il Ristorante Grill di villa d'Este. Per chi si trattiene, ritengo imperdibile la mattina la colazione alla Pasticceria Poletti, sulla Regina Vecchia, che attraversa il centro di Cernobbio. Non sono solo gli ottimi dolci ad attrarre, ma un piccolo giardino segreto all'interno del locale, dove leggere tranquillamente il giornale fra folate di profumo di gelsomini e cinguettio degli uccellini. E' veramente da tanti anni che sono un'affezionatissimo cliente e continuerò ad esserlo, anche se mi hanno fatto il torto di rimodernare gli arredi. Dopo tanta mondanità, per chi è in cerca di un momento di spiritualità assolutamente imperdibile l'atmosfera e la bellezza della cappelletta della Madonna del Latte a pochi metri dall'ingresso di Villa d'Este. Per cui impensabile non dirigere l'auto verso il Lago di Como durante questo imperdibile fine settimana di allegria, bellezza ed atmosfera.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x