Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il cioccolato fa cultura a Milano

Palazzo Bovara ospita ChocoLove e i protagonisti delle dolcezze più acclamate, dal 9 al 14 febbraio 2024.

01 Febbraio 2024

Il cioccolato fa cultura a Milano

ChocoLove, il nuovo progetto che nasce dalla passione per il cioccolato, alimento considerato prezioso sin dai tempi antichi (l’albero del cacao, dai cui semi deriva, veniva coltivato già dai Maya nel 1000 a.C.) ed elemento indispensabile in pasticceria e in gelateria, ospiterà per quasi una settimana a Milano maestri cioccolatieri, pasticceri, gelatieri ed esperti internazionali. 

A Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, dal 9 al 14 febbraio 2024, alcuni dei protagonisti delle dolcezze più acclamate - Enric Rovira, Simona Solbiati, Arianna Facci, Mauro De Comite, Denis Buosi ad esempio – proporranno masterclass e incontri/laboratori sulla cutura del cacao, il suo saper fare e sulle tecniche dolciarie.

Ricco di nutrienti e antiossidanti, il cioccolato fa bene alla salute del cuore e della mente, capace di modulare in modo positivo il sistema immunitario ed anche l’umore e l’eros, considerato fra gli ingredienti afrodisiaci tra quelli che contribuiscono alla secrezione della serotonina, l’ormone del benessere.

Tenendo conto che i benefici aumentano in base alla percentuale contenuta nel prodotto finale (le migliori prestazioni si ottengono dal cioccolato fondente mentre il latte fa in modo che l’organismo non assorba i polifenoli, ovvero la sua parte ‘buona’), per assaporarne ogni sua sfaccettatura è importante tener conto anche del tipo di cacao, della sua fermentazione, essiccazione e tostatura, studiati per giungere a un profilo sensoriale e nutritivo ottimale.

La manifestazione ChocoLove punta sulla cultura e sulla chiarezza di informazioni data dagli esperti di settore, oltre al fatto di prendere per la gola i visitatori che possono accedere al ricco programma (da consultare su chocolovemilano.it) previa prenotazione e capienza degli spazi.

Promosso dall’associazione We Love Italy e organizzato da BeeBest con il prezioso supporto dell’International Institute of Chocolate and Cacao Tasting e di The Tea Tasting Institute, il cioccolato diventa protagonista di ricorrenze speciali come San Valentino, la Pasqua e ogni occasione che richieda una golosa mise en place di cake design e pasticceria, oltre a divenire altra grande occasione per raccolgiere fondi charity e fare del bene con la passione per il gusto.

Gilles Brochard, esperto mondiale di erbe aromatiche, olii essenziali e vantianti di tè, lo abbinerà ai rituali delle tradizioni britannica e scozzese oppure quelle marocchine, russa e cinese, insieme a Monica Meschini, co-fondatrice di The Tea Tasting Institute.

Due famose pastry chef indiane, Gitika Abbot e Bishnu Prased presenteranno le meraviglie del cacao e cioccolato indiani, mentre Ilaria Caneva, pastry chef da Cracco in Galleria, ne racconterà le diversità, dal Belize alle Langhe piemontesi.

Un escursus sul cioccolato artistico secondo Enric Rovira, Emanuele e Filippo Valsecchi, e i drink pairing con Matteo e Dario Beluffi, Dalila Salonia e Andrea Buosi, faranno evolvere l’uso del pregiato oro nero in pasticceria, trasformato in vera e propria opera d’arte.

Il pasticcere Ernst Knam presenta il suo ultimo libro “La magia e l’arte del Cioccolato” mentre i grandi maestri del gelato al cioccolato faranno assaggiare le loro creazioni, da Stefano Ferrara (tre coni Gambero rosso) a Sandra Dal Giovane, Antonio Morgese, Andrea Zingrillo, Stefano Dassie, Andrea Riva e Mauro de Comite.

Un tocco di design arriva dall’architetto Fabio Novembre, che crea una speciale pralina realizzata da Chocolate Academy Milano, e dall’illustratore Jacopo Ascari che sigilla l’evento in un artistico foulard di seta prodotto da Ratti.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x