Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pitti Uomo, protagonista la tecnologia etica della moda: a lezione di futuro e intelligenza artificiale

La moda del futuro è etica, grazie alla tecnologia. In occasione di Pitti Uomo, il format AI Create, che riunisce professionisti di intelligenza artificiale e settori creativi, sbarca in Accademia Italiana, giovedì 11 gennaio per dare origine al confronto "From Sketch to Runway - Esplorando l'intersezione tra Intelligenza Artificiale, creatività, processi artigianali e industriali”.

04 Gennaio 2024

Accademia Italiana

Accademia Italiana

Rachele Didero, pluripremiata designer di base al MIT di Boston, ideatrice di una collezione moda in grado di "ingannare" i sistemi di rilevamento dei dati biometrici, l’artista digitale Gabriele Moschin, Marco Marchesi, Chief Technology Officer di The Fabricant, brand leader nella moda solo digitale sarà protagonista di un appuntamento nella sede di piazza Pitti 15 giovedì 11 gennaio ore 14.30. L’incontro nasce come occasione formativa e di dibattito per i giovani talenti di Accademia Italiana, scuola di alta formazione dall’approccio internazionale, parte del gruppo AD Education. Oltre a Rachele Didero, pluripremiata designer di base al MIT di Boston, ideatrice di una collezione modain grado di "ingannare" i sistemi di rilevamento dei dati biometrici attraverso un particolare pattern, l’artista digitale Gabriele Moschin, docente in Fashion Digital Marketing, Marco Marchesi, Chief Technology Officer di The Fabricant, brand leader nella moda solo digitale. Moderano la tavola rotonda Alessandro Colombo (Managing Director AD Education Italia) e Nico Abbruzzese (AI Create).  Dallo schizzo ottimizzato digitalmente a un caso di studio sulla generazione di moda assistita dal computer, i relatori discuteranno del ruolo che la tecnologia può svolgere preservando l'artigianato culturale alla base della moda. I partecipanti potranno conoscere da vicino concetti come il design assistito dall'intelligenza artificiale, le tecniche di produzione automatizzate e la produzione on-demand attraverso conversazioni basate sia sull'innovazione più all'avanguardia che sulla tecnica secolare. AI CREATE è un'iniziativa di Giant Cookie e The CarrotCollective che riunisce professionisti e leader di pensiero del mondo dell'intelligenza artificiale e di vari settori creativi per discutere dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul futuro della creativitàe per esaminare le implicazioni etiche e sociali di questo campo in rapida evoluzione.L'intelligenza artificiale sta aprendo la strada a tutti coloro che creano contenuti e la sua influenza sul mondo creativo è oggi oggetto di un intenso dibattito, potente strumento in grado di potenziare la creatività umana e sfida alle industrie creative convenzionali. Nel corso del 2023 AI Create ha toccato Madrid, Singapore, Melbourne, Buenos Aires, Shenzhen su temi quali l’intersezione tra intelligenza artificiale e l’editoria, la pubblicità, l’architettura, l’industria cinematografica, l’arte. L’appuntamento in Accademia Italiana è il primo del 2024. Ne seguiranno altri in tema Design (Bologna), Educazione all’arte (Miami), Performingarts (Madrid).

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x