Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Presentato “I Palazzi di Milano”, libro in cui i racconti dei proprietari e le fotografie illustrano 21 dimore storiche coi loro segreti

A Palazzo Visconti “I palazzi di Milano”, pubblicato a novembre 2023, con fotografie di Andrea Livio Volpato, a cura di Ludovica Orombelli e Valerio Villoresi, in italiano e inglese

06 Dicembre 2023

Copertina del libro I Palazzi di Milano

È stato presentato a Palazzo Visconti a Milano il libro "I Palazzi di Milano" della casa editrice Ad Arte, in cui attraverso i racconti dei diversi proprietari e le fotografie è possibile penetrare 21 dimore storiche di Milano ed i loro segreti. Il lavoro di preparazione, durato otto anni, vuole unire Istituzioni e privati proprietari di Palazzi e Case Museo, in una rete Lombarda di Dimore di interesse storico. E vede la Fondazione Villoresi Poggi pubblicare i libri Ville, dimore e Corti Lombarde nel 2014 e Case Museo in Lombardia nel 2019. I palazzi di Milano suggella la trilogia proprio con un focus sul cuore, Milano.

Il volume rilegge Milano attraverso le storie consumate in palazzi e dimore storiche, col merito di "legare pubblico e privato, perché il patrimonio storico deve essere salvaguardato e valorizzato. Il libro colma poi un vuoto: era inconcepibile che una città come Milano non avesse una pubblicazione con fotografie di qualità dei suoi Palazzi storici. Il precedente volume datava 1993 ed aveva poche fotografie in bianco e nero” secondo il dott. Valerio Villoresi, Vicepresidente della Fondazione Villoresi Poggi.

“I testi a corredo delle fotografie delle dimore sono stati redatti dai proprietari o dai conservatori, senza rigidi schemi ma con la cifra stilistica che connota chi è unito dalla medesima passione e amore, dagli stessi oneri e onori di custodire e tramandare la microstoria locale e gli echi della grande storia”, ha commentato l’arch. Ludovica Orombelli.

Il conte Alberto Uva, erede della illustre casata dei Sormani, ha dichiarato come “il proprietario di una Dimora storica è invitato a rendere libera la fruizione del bene di cui è custode senza gelosia, ma con uno slancio di generosità verso il proprio Paese e Città offrendo visite guidate ed ospitalità, mantenendo il bene in buono stato per le generazioni future, perseverando la tradizione di mecenatismo che è sempre stata nel DNA delle famiglie patrizie milanesi”.

L’editore Gianna Marini Ha dichiarato: “Dopo Case di Torino, Case di Genova, Case di Milano, Case di Portofino, Case di Roma, Case del Gavi, Case di Napoli, Ville dimore e Corti Lombarde, Case Museo in Lombardia, questa è la volta di I Palazzi di Milano, dedicato a dimore custodite e tramandate attraverso i secoli, talvolta restaurate e riportate agli antichi fasti dopo lunghi periodi di abbandono oppure da sempre appartenute alla stessa famiglia che è riuscita a conservarne la proprietà, tuttora in mani private o munificamente donate alla collettività. Una scelta di ventuno spettacolari palazzi in pieno centro, terribilmente sobri nell’aspetto esterno quanto clamorosamente spettacolari al loro interno”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x