25 Ottobre 2023
Fonte: imagoeconomica
Oggi è il World Pasta Day. Se non è una festa nazionale per noi italiani, poco ci manca. La pasta è da sempre un alimento che contraddistingue il nostro Paese. Fa parte della nostra tradizione e della nostra cultura, alimentare e non solo. Quest'oggi si celebra l’alimento più gustoso e conosciuto al mondo nata ormai già 25 anni fa.
World Pasta Day, dicevamo. Campioni del mondo nella produzione di pasta. Ebbene sì, l’Italia è la prima nazione al mondo nella classifica dei Paesi produttori con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 e un fatturato che si aggira intorno ai 7 miliardi di euro. Secondo i dati dell’Unione Italiana Food e IPO - International Pasta Organisation, la produzione mondiale oggi sfiora i 17 milioni di tonnellate: dal 1998 ad oggi il consumo globale di pasta è più che raddoppiato. Anche su questo fronte l’Italia è in vetta alla classifica. Siamo il Paese che mangia più pasta (23kg pro-capite all’anno e un totale di 1,3 milioni di tonnellate consumate nel 2022). Inoltre, il 25% della pasta consumata nel mondo e il 75% consumata in Europa sono prodotti da un pastificio italiano.
Un italiano su due mangia pasta ogni giorno. Il 99% degli italiani la mangiano almeno una volta a settimana. Solamente il 19.2% la consuma 4-5 volte a settimana. Questi numeri, emersi dalla ricerca “Gli italiani e il futuro della pasta”, realizzata a settembre dall’Istituto demoscopico AstraRicerche, rendono l’idea di quanto gli italiani siano affezionati alla pasta. Sempre secondo allo studio di cui sopra, nel futuro la pasta sarà sempre più scelta: per oltre 3 italiani su 10 il suo consumo in Italia tenderà ad aumentare, per 4 su 10 ci sarà un ulteriore incremento anche all’estero.
Ormai non c’è festa senza social. Come successo negli anni scorsi anche per questa occasione l’hashtag ufficiale #WorldPastaDay25 è entrato subito nei trend topic. Influencer, chef e blogger sono già pronti ad utilizzarlo a corredo di foto che riguardano piatti di pasta all’ultima moda oppure che rispecchiano la tradizione italiana e non solo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia