Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Orticola 2023, torna a Milano la mostra mercato di piante e fiori

E' uno degli appuntamenti glamour più attesi dagli appassionati del pollice verde

07 Maggio 2023

Orticola 2023, torna a Milano la mostra mercato di piante e fiori

Torna l'appuntamento con Orticola, giunta alla sua la 26ma edizione. La celebre mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi è in calendario a Milano, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, dall'11 al 14 maggio. Il tema del 2023 è l’intelligenza dei fiori. “Il mondo vegetale che a noi sembra così pacifico, dove tutto appare accettazione, silenzio, obbedienza, è al contrario il luogo dove la rivolta contro il destino è la più veemente e la più ostinata”. Questa frase è tratta da “L’intelligenza dei fiori”, libro del 1907 di Maurice Maeterlinck, Premio Nobel per la Letteratura. Infatti le piante e i fiori sono intelligenti, capaci di adattarsi, di crescere, di moltiplicarsi e Orticola invita a visitare la kermesse cercando di cogliere per ciascuna pianta le sue strategie, le sue tecniche, le sue modalità di nutrimento, perché la bellezza è effimera, mentre dell’intelligenza non ci si stanca mai. Gli espositori sono 139, di cui 13 presenti per la prima volta, 90 vivaisti e 4 provenienti dall’estero. Caratteristica della mostra-mercato Orticola sin dal primo anno è quella di presentare al pubblico collezioni di diverse specie, varietà e cultivar di piante. Si tratta di raccolte di piante che si focalizzano su gruppi particolari, a tema oppure sistematiche. Tra le tante che è possibile trovare in Mostra, ci sono le piante acquatiche, gli alberi da frutto e gli agrumi, le erbacee annuali e perenni. Inoltre erbe aromatiche, bulbi, cactacee e carnivore, rose, peonie e ortensie, i rododendri del vivaio Rhododendron, gli aceri di Renato Ronco, i pomodori di Fattipomodorituoi, le iris americane de Il Principe Iris, i fiori di cera di HoyaMia, i Pelargonium de L’Antico Fiore e de Il Fiore all’Occhiello, i garofani di Floricoltura Billo, le tillandsie de Le Figlie del Vento e l’incredibile assortimento di Fuchsia de Il Giardino delle Essenze Perdute.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x