15 Gennaio 2023
Ogilvy
Urbani Tartufi, azienda leader nella produzione e trasformazione del tartufo, celebra i suoi 170 anni di storia. A raccontare la tradizione, l’evoluzione dell’iconica azienda umbra un volume in limited edition dal titolo “Le stagioni del Tartufo”, edito da Slow Food Editore che ripercorre la vita di un’azienda così importante.
Urbani Tartufi è un’azienda che negli anni non ha smesso di evolvere diventando un punto di riferimento in Italia e non solo, rivoluzionando il mercato del tartufo. Un viaggio che dura quasi due secoli, l’azienda è stata fondata nel 1852, e caratterizzato da diverse generazioni che hanno fatto proprie valori, innovazione e tradizione.
La partnership con Slow Food Editore per la realizzazione del libro “Le stagioni del Tartufo”, si inserisce in un percorso che Urbani Tartufi ha intrapreso ormai da tempo, quello della sostenibilità a 360 gradi.
Rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi, valorizzazione delle tradizioni locali e dei prodotti tipici trovano perfetto connubio in un’idea di azienda che sposa perfettamente ricerca e sperimentazione in un percorso di crescita collettiva, con i propri stakeholder, in grado di rendere Urbani Tartufi un brand unico che fa della sostenibilità e della materia prima i due pillar principali.
L’arte del tubero più pregiato al mondo viene così raccontata a 360 gradi, approfondendo metodo e lavorazione sostenibile, nonché dando spazio ad uno dei momenti più importanti del processo che poi lo porta sulle tavole: la raccolta. Il tartufo, patrimonio Immateriale dell’Unesco e le diverse tipicità di materia prima e quindi diverse modalità di conservazione e di ricette lo rendono uno dei prodotti più da scoprire e unici nel panorama culinario mondiale.
“La passione che ha unito sei generazioni della mia famiglia trova il suo filo conduttore nel tartufo. C’è qualcosa di insolito e travolgente in questo dono della natura, per noi unico - ha commentato Giammarco Urbani, Amministratore Delegato di Urbani Tartufi - grazie a questo libro, tutti potranno rivivere la storia di Urbani Tartufi, che non è solo la storia di una famiglia ma un’ode a questo straordinario prodotto della terra.”
E' proprio su questo prodotto che la spinta all'innovazione per Urbani Tartufi sembra non finire mai: la versatilità di utilizzo e la stagionalità del tartufo e di Truffleland, l’innovativo progetto che oltre a incrementare la produzione del tartufo e a rispettarne l’ambiente circostante, andrà a realizzare quella che potrebbe essere definita la prima filiera di rintracciabilità del tartufo, sono esempi di come rimanere al passo coi tempi senza però perdere il valore della tradizione.
“Truffleland è un’idea nata 12 anni fa e che oggi è diventata un’azienda” – spiega Francesco Loreti Urbani, Founder di Truffleland – è sicuramente un sogno impegnativo quello della tartuficultura; da quando ho 13 anni ho pianato oltre 250 mila alberi in tutta l’Italia, di cui 100 mila nella nostra regione, l’Umbria. Stiamo, realizzando un’opera di rimboschimento che ci consentirà oltre che di ridare vita al mondo del tartufo anche di creare finalmente una filiera di tracciabilità”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia