Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Santomenna, restaurato l’antico palazzo Figurelli che ha riaperto con una grande festa

Trascorsi oltre quarant'anni dal terremoto del 1980, sono terminati i restauri dell’antica dimora ubicata a Santomenna, nell’Irpinia, che ha riaperto con grandi festeggiamenti

10 Agosto 2022

Palazzo Figurelli di Santomenna

Palazzo Figurelli di Santomenna

Sono ancora in molti a ricordare il terribile terremoto del novembre 1980 che devasto l’Irpinia, oggi conosciuta in Italia e all’estero per i suoi vini. Tra questi i più pregiati ci sono il greco di Tufo DOCG, il taurasi DOCG, il fiano di Avellino e l'aglianico. Tra i prodotti IGP vi è la castagna di Montella, mentre l'olio extravergine d'oliva Irpinia - Colline dell'Ufita, che si caratterizza per i suoi colori intensi e per il sapore fruttato con note di pomodoro, si fregia del marchio DOP. Altri prodotti tipici sono il caciocchiato irpino, la castagna di Trevico, il pane di Calitri, il pane di Montecalvo, la patata di Trevico, il pecorino bagnolese, il pecorino di Carmasciano, il prosciutto di Trevico, il prosciutto di Venticano e il tartufo nero di Bagnoli Irpino, tutti riconosciuti quali prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Molto importante è anche la produzione di nocciole. Inoltre l'artigianato ha rivestito da sempre un ruolo importante nell'economia locale; tra le numerose manifatture locali si segnala la ceramica arianese, ben attestata fin dal XIII secolo. Principali attrattive turistiche sono l'ex comprensorio sciistico del Laceno con il lago omonimo, il monte Terminio oltre ad alcuni borghi che fanno parte dell'associazione dei borghi più belli d'Italia (quali Monteverde, Nusco, Savignano Irpino e Zungoli).

Tra le strutture architettoniche spicca il castello di Ariano, sede della prima contea normanna dell'Italia meridionale, ove furono convocate e promulgate le storiche Assise di Ariano. Notevole anche il castello aragonese di Monteverde, sede dal 1532 al 1641 della signoria dei Grimaldi principi di Monaco. Di rilievo, inoltre, è il centro storico di Gesualdo con il castello che fu dimora del "principe dei musici" Carlo Gesualdo; importanti sono anche il Paese di Santomenna, che fu purtroppo tra i più colpiti dal terremoto del novembre 1980. Miracolosamente lo storico palazzo Figurelli, risalente alla metà del 1700, non fu raso al suolo, anche se riportò notevoli danni. A oltre quaranta anni dal tragico sisma, e dopo restauri che si sono protratti per oltre trent’anni, ha riaperto l’antica dimora della famiglia Figurelli oggi rappresentata dall’avvocato Teresa Figurelli, che ha voluto festeggiare il proprio compleanno e la fine dei restauri con una grande festa che ha richiamato rampolli della nobiltà e affermati imprenditori da tutta Italia. Gli ospiti, dopo aver varcato la soglia del palazzo, percorrendo il red carpet, sono entrati nel retrostante giardino, addobbato con originali gonfiabili, botti di vino e tavole imbandite di prodotti culinari del territorio. Particolarmente apprezzata l’illuminazione, che ha valorizzato ogni angolo del palazzo. Provenienti da Roma, città nella quale risiede abitualmente Donna Teresa, spiccavano il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, discendente del celebre inventore, l’avvocato Stefania Contaldi, la pr ed organizzatrice di eventi Elena Valentino, il realizzatore di abiti talari Francesco De Ritis, il noto regista Mario Martone; la sceneggiatrice Ippolita di Majo; Nina di Majo; da Napoli il manager di Grimaldi Lines Alessandro Porzio, l’imprenditore alberghiero Luigi Pezone che, con la sua impresa LHP Hotels, ha dato un prezioso contributo ai lavori di ristrutturazione del palazzo, ormai pronto ad accogliere visitatori e quanti desiderino godere delle bellezze paesaggistiche dell’Irpinia, una delle zone più verdi d’Italia.

 

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x