03 Dicembre 2021
fonte: Twitter @landofthe80s
Da fenomeno di nicchia per pochi nerd, il Whamageddon diventato in pochi anni uno dei più popolari giochi natalizi diffusi su internet, anche se i meno tecnologici tra i nostri lettori potrebbero giustamente chiedersi cos'è. Lo scopo del gioco è quello di riuscire ad attraversare il periodo che va dall'1 al 24 dicembre senza ascoltare mai, neanche per sbaglio, la famosa canzone "Last Christmas" degli Wham, da cui il nome Whamageddon in combinazione con la parola Armageddon. Una sfida all'apparenza semplice, ma che ogni anno miete in realtà migliaia di vittime proprio a causa dell'enorme popolarità del brano durante le festività natalizie.
Descritto spesso come un classico gioco di sopravvivenza, il Whamageddon affonda le sue radici in un'epoca in cui i social newtork non erano diffusi quanto oggi. La prima apparizione del gioco di cui si ha notizia è infatti all'interno del forum GTPlanet nel lontano 2010, anche se allora veniva chiamato "GTPlanet vs. Wham! - Last Christmas". Le regole coniate all'epoca per il Whamageddon erano sostanzialmente le stesse di quello odierno ad eccezione della durata, che andava da un periodo non precisato fino alla mezzanotte del 31 dicembre.
È però solo nel 2016, con la creazione di una pagina Facebook dedicata al Whamageddon, che il regolamento del gioco viene ufficializzato. Le norme sono le seguenti:
L'ultima regola è stata fatta per evitare che qualche burlone possa far partire il brano in un luogo affollato, facendo perdere contemporaneamente decine di persone, oppure inviare a tradimento la canzone ai suoi contatti tramite un link anonimo. Chi perde il Whamageddon finisce nel cosiddetto Whamalhalla, una parodia del più celebre Valhalla, cioè l'oltretomba della mitologia norrena.
Dopo i primi anni passati in sordina nei meandri del web la popolarità del Whamageddon esplose nel 2018, quando il popolare comico britannico Romesh Ranganathan pubblicò un tweet spiegando le regole del gioco ai suoi oltre 400mila follower. Da quel momento il Whamageddon entrò a pieno titolo nel mondo del mainstream, con migliaia di persone che ogni anno sotto le feste si sfidano a non ascoltare una canzone natalizia che potrebbe teoricamente risuonare in qualunque luogo e in qualunque momento.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia