22 Marzo 2023
Si è tenuto ieri sera all’Armani Privé di Milano il Charity Dancing Party della Fondazione Francesca Rava- NPH Italia ETS per promuovere la raccolta fondi destinata al progetto Women For Haiti. Presenti, insieme alla Presidente Maria Vittoria Rava moltissimi amici della Fondazione che hanno donato il loro supporto.
Tra i tanti partecipanti all’evento: Sara e Lina Doris, Arturo Artom, Paola Manfrin, Massimo e Monica Mocio, Marta Brivio Sforza, Roberta Ruiu.
Grazie allo sponsor della serata Fineco Bank, rappresentato da Marina Prati, Roberto Iannone e Pietro Sirianni. Grazie a Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio dell’azienda Miamo, per la donazione dei prodotti alle signore presenti. Hanno partecipato anche tanti giovani volontari della Fondazione.
La serata accompagnata dal dj set e dalla travolgente musica di Mario Fargetta, è stata realizzata in collaborazione con il comitato promotore Women for Haiti composto da Umberta Gnutti Beretta, Livia Brozzetti, Beatrice Brumana, Esmeralda Merloni e Warly Tomei e da altre Ambassador del progetto. Grazie di cuore al media partener GRAZIA.
La Fondazione Francesca Rava, si legge in una nota, ringrazia TENUTE LUNELLI e BISOL 1542 per le bollicine e la selezione di vini donati e LORETO PRINT, da anni al nostro fianco.
Il tumore al seno è la “seconda causa di morte per tumore per le donne haitiane”, spiega il Dott. Enrico Cassano, Direttore della Divisione di Radiologia Senologica dell’Istituto Europeo di Oncologia, che insieme alla Fondazione Francesca Rava e al supporto di molte donne italiane sensibili al tema, tra le quali pazienti salvate grazie a diagnosi precoci, coordina scientificamente il progetto “Women for Haiti”.
Nel 2017 è stato creato all’ospedale Saint Luc di Haiti il primo centro per la diagnosi e la cura del tumore al seno, che prima di questo momento era a tutti gli effetti una malattia incurabile. Tra gli obiettivi raggiunti finora l’allestimento di un ambulatorio per screening ecografico e per la cura, anche chirurgica del tumore, la diffusione di una cultura della prevenzione grazie anche a health promotor sul territorio e l’invio di un mammografo donato da IEO.
Francesca Turci, responsabile relazioni istituzionali Fondazione Francesca Rava ha affermato: “Lo scopo è portare sempre più salvezza ad Haiti sulla patologia del tumore al seno. Prima del 2016 non esisteva speranza di salvezza su quest’isola poverissima, da allora portiamo avanti questo progetto con tantissime donne e siamo felicissimi perché abbiamo sempre più successo. Voglio ringraziare stasera Armani, Grazia, le Cantine del Gruppo Lunelli, Fineco. Tutti gli amici e i donatori della Fondazione ci aiutano davvero in maniera concreta. Grazie anche a Decor, ci ha fatto molto piacere accoglierli”.
Enrico Cassano ha inoltre spiegato: “Il progetto è nato nel 2016 quando per la prima volta siamo andati ad Haiti e abbiamo riscontrato che il tumore al seno era un problema importante ma dal punto di vista della diagnostica e della terapia non c’era nulla di disponibile. Siamo partiti con questo progetto che permette di avere un percorso strutturato che va dalla diagnosi e alla terapia.
Le donne haitiane sono molto sensibili alla prevenzione, ma bisogna coinvolgerle in modo particolare. Abbiamo delle donne che sono promotrice della salute, che vanno in giro per i mercati, i luoghi di aggregazione, le chiese per spiegare alle donne haitiane l’importanza della prevenzione e dell’autopalpazione. Questo ha portato a un progressivo e costante aumento della partecipazione delle donne alla nostra campagna di screening anche se negli ultimi due anni, prima per la pandemia e dopo per la situazione socio politica le cose sono diventate davvero complicate.
La Fondazione Francesca Rava è molto attiva ad Haiti e nell’ospedale pediatrico Saint Damien che è un fiore all’occhiello. Il nostro progetto relativo al tumore del seno si integra alla perfezione con i progetti che la Fondazione porta avanti”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia