28 Gennaio 2025
La ricerca artistica di Tiziana Lorenzelli si apre a nuove frontiere espressive attraverso le sue affascinanti flash installations. Queste opere temporanee, create in armonia con luoghi di forte ispirazione, raccontano una profonda connessione tra spiritualità, natura e arte contemporanea. Non invasive e fugaci, le installazioni sono immortalate in un’unica fotografia, che diventa testimone di un momento irripetibile.
Un esempio significativo del lavoro di Lorenzelli si trova nella grotta di Santu Santinu, in Sardegna. Questo sito ha ospitato un’opera che esplora la relazione tra antiche tradizioni spirituali e leggi della fisica moderna. I siti megalitici, come quello scelto dall’artista, venivano utilizzati in epoche remote per rituali di guarigione, come l’ “incubazione” nei giganti tombali, e sono stati definiti “acceleratori di particelle naturali” per le loro frequenze misurabili di 437,5 MHz. Lorenzelli, con il suo linguaggio contemporaneo, rievoca la sacralità e il mistero di questi spazi, reinterpretandone il significato per il pubblico di oggi.
Il prossimo 27 febbraio, la Cortesi Gallery di Milano ospiterà un evento speciale dedicato a Tiziana Lorenzelli. In un ambiente esclusivo, sarà presentato il nuovo catalogo dell’artista, curato da Carmelo Strano. La monografia offre uno sguardo approfondito sulla carriera di Lorenzelli, che spazia dall’architettura al design, fino alle sue opere artistiche più recenti.
Parallelamente, Tiziana Lorenzelli è stata selezionata per partecipare alla prossima edizione di ARTEFIERA Bologna, una delle più prestigiose fiere d’arte contemporanea in Italia. Le sue opere saranno esposte accanto a quelle di altri artisti accuratamente selezionati, consolidando ulteriormente la sua presenza sulla scena artistica nazionale e internazionale.
Oltre alla sua carriera artistica, Tiziana Lorenzelli si distingue anche come editorialista de Il Giornale d’Italia, dove esplora i temi legati all’arte e al patrimonio culturale.
Con il suo lavoro, Lorenzelli dimostra come l’arte possa essere un ponte tra passato e presente, un mezzo per esplorare la sacralità di luoghi antichi attraverso un linguaggio nuovo e audace. L’evento di Milano e la partecipazione ad ARTEFIERA rappresentano due importanti tappe per celebrare un’artista che continua a sorprendere con la sua capacità di innovare senza perdere di vista le radici della nostra storia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia