15 Novembre 2024
Credits: Sunstar on Mount Vesuvius seen from the Archeological Park of Pompeii, 2024. Courtesy the Artist. Digital collage: Tommy Camerno. Photo: Sergii Figurnyi
NOW ONLINE – LILIANE LIJN. SUNSTAR ON MOUNT VESUVIUS LA DIGITAL FELLOWSHIP DI POMPEII COMMITMENT. MATERIE ARCHEOLOGICHE
Pompeii Commitment. Materie archeologiche presenta la Digital Fellowship dell'artista Liliane Lijn, intitolata Sunstar on Mount Vesuvius. Traendo ispirazione dal rapporto tra Pompei e il suo ambiente naturale, la Digital Fellowship rivela il dietro le quinte dell’installazione ambientale site-specific Sunstar, di cui l’artista si prepara a proporre al Parco Archeologico di Pompei una nuova iterazione, ipoteticamente configurata sul Vesuvio. Lijn condivide per la prima volta il suo archivio privato e fornisce un resoconto dettagliato della storia di questa installazione solare site-specific, analizzandone le origini e lo sviluppo a partire dai primi anni 2000, grazie alla stretta collaborazione con l'astrofisico John Vallerga. La Digital Fellowship include i dettagli scientifici dell’opera Sunstar, i primi test in situ e le reazioni documentate del pubblico sia durante le fasi di sperimentazione che durante le varie iterazioni del progetto fino a oggi. Inoltre il materiale d’archivio è accompagnato da un nuovo saggio appositamente scritto dall’artista. In parte trattato, in parte autobiografia, il testo permette al lettore di addentrarsi sia nella dimensione scientifica che in quella intellettuale e persino intima dell’opera, rivelando le interconnessioni di co-creazione, pensiero speculativo e innovazione sperimentale che sono alla base dell’installazione. La nuova iterazione dell'installazione solare consisterebbe in un piccolo e intenso punto di luce — una stella luminosa — che brilla sulla cima del vulcano e permette di guardare direttamente la luce del sole, come possibile solo durante le eclissi solari. Nell’ipotizzare la realizzazione dell’installazione Sunstar on Mount Vesuvius per il Parco Archeologico di Pompei, l’artista invita il pubblico a considerare non solo la bellezza del progetto ma anche la sua profondità concettuale, mentre la relazione complessa tra sole, terra e umanità, così come l'intreccio tra tutte le forme ed espressioni di vita, si stagliano all'orizzonte. Sunstar on Mount Vesuvius si propone di generare una rinnovata percezione e comprensione della luce naturale, e della sua energia generativa e trasformativa. È una riflessione sul modo in cui notiamo o trascuriamo ciò che ci circonda, esortando a mostrare consapevolezza e assumere responsabilità per il pianeta che co-abitiamo. La Digital Fellowship è presentata in collaborazione con il Madre – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli e il mumok – Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien ed è pubblicata online lo stesso giorno di inaugurazione della mostra personale Liliane Lijn. Arise Alive presso il museo viennese. Dal 2022 il programma di Digital Fellowship consente artiste e artisti, curatrici e curatori, ricercatrici e ricercatori di svolgere per un periodo di alcuni mesi una ricerca estesa – sia a distanza che in situ – concentrandosi su aspetti connessi sia alla storia che alle simbologie, alle narrazioni e ai possibili significati del sito pompeiano. Le Digital Fellowship promuovono la ricerca artistica e curatoriale all'interno del contesto unico, stratificato, trans-temporale e multi-specie di Pompei e sono parte di Pompeii Commitment. Materie archeologiche, primo programma d'arte contemporanea a lungo termine istituito dal Parco Archeologico di Pompei.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia