03 Gennaio 2025
Si chiama Palau, come la località sarda di fronte all’isola della Maddalena, famosa per il colore del mare verde smeraldo. Ma è esattamente agli antipodi dell’Italia (500 km a est delle Filippine), sconosciuta ai più e con le sue 340 isole di origine vulcanica - di cui solo 9 abitate - è uno degli arcipelaghi paradisiaci della Micronesia. Secoli fa i primi esploratori paragonarono Palau all’Eden, la stessa emozione e sensazione che possono provare oggi i fortunati viaggiatori di questo angolo remoto del mondo, culla di una biodiversità marina unica e di una civiltà millenaria: tra fiordi e insenature si nascondono i misteriosi monoliti di pietra di Badrulchau (soprannominata l’Isola di Pasqua delle Micronesia) e le antiche pitture rupestri geometriche rosse e gialle di Ulong che raccontano di riti senza tempo in cui l’Oceano è sempre protagonista. Avendo ottenuto l’indipendenza dagli Stati Uniti d’America nel 1994 Palau è anche una delle nazioni più giovani e meno popolose del mondo con appena 20 mila abitanti. L’isola più grande dell’arcipelago è Babeldaob con l’attuale capitale Ngerulmud. Tuttavia la città principale per dimensione e importanza è Koror, sull’omonima isola, che ospita anche l’aeroporto e la maggior parte dei resort turistici più raffinati. Altre isole maggiori dell’arcipelago sono Peliliu (seconda per estensione) e Carp Island.
Le suite galleggianti del catamarano Four Seasons Explorer
In un luogo così speciale e incontaminato esistono pochi hotel ma i viaggiatori possono vivere anche un’esperienza originale di ospitalità “galleggiante” sul catamarano Four Seasons Explorer, proprietà dell’omonima catena alberghiera di lusso. L’imbarcazione è lunga 39 metri, ha tre ponti, dieci cabine e l’ampia Explorer Suite. Per anni Four Seasons Explorer ha solcato le acque e gli atolli delle Maldive. Oggi scivola sui mari trasparenti della Micronesia offrendo un’esperienza con tutte le comodità di un catamarano di lusso. Non una crociera ma una vacanza stanziale sul filo dell'acqua.
Immersi nella natura più selvaggia gli ospiti possono esplorare le isole ed entrare in contatto con una natura vergine. A bordo si trovano un ristorante, un bar, una lounge e un centro diving Padi 5-star. Barche e tender conducono a riva gli ospiti che possono personalizzare il soggiorno con immersioni o escursioni alla scoperta dell’arcipelago. Solo nove delle isole di Palau sono abitate, circondate da mezzo milione di chilometri quadrati di acque protette, l’80% del territorio marino totale del paese. La laguna meridionale delle Rock Islands è il punto d’imbarco giornaliero per tutte le escursioni. Palau è anche la prima riserva nazionale di squali al mondo.
Natura incontaminata e un paesaggio da sogno
Con una visibilità superiore ai 100 metri sotto la superficie dell’acqua le numerose lagune di Palau offrono un mondo sottomarino di meraviglie tutte da scoprire, il cui habitat è popolato da oltre 1.400 specie di pesci e 500 di coralli, oltre a numerosi relitti di navi. Tra i siti naturalistici più suggestivi per immersioni e snorkeling il Blue Corner, German Channel, Peleliu Wall, Chandelier Cave e Helmet Wreck. Possibili anche altre attività acquatiche come il kayak, stand-up paddleboard e la pesca. Tra le escursioni più richieste quella alla Via Lattea, una sorta di lago poco profondo circondato da isole, caratterizzato da un fondale di cenere vulcanica che crea un rifugio caldo e dal colore blu latteo, ideale per sessioni di yoga e bagni di fango ricchi di minerali. Da non perdere anche una visita all’isola di Peleliu, seconda per dimensioni e teatro dopo Pearl Habour di accesi combattimenti tra gli Stati Uniti e il Giappone. Sull’isola si trovano ancora numerosi relitti militari della Seconda Guerra Mondiale tra cui una vecchia pista d’atterraggio e monumenti americani e giapponesi. Con una superficie di poco meno di 20 chilometri quadrati Peleliu accoglie ripidi rilievi, foreste di casuarina e mangrovie, e molte popolazioni di uccelli.
Di livello l’offerta gastronomica a bordo del Four Seasons Explorer: lo staff propone menu per soddisfare i gusti internazionali degli ospiti a tutte le ore del giorno e per ogni tipo di esperienza culinaria, dalla cena a lume di candela con i piedi nella sabbia al pic nic.
Palau: destinazione strategica per scoprire il Nuovo Continente
Grazie alla sua posizione Palau è ideale per essere vissuta in combinazione con altre destinazioni dell’Oceania. L’aeroporto internazionale situato sull’isola di Koror si raggiunge via Taipei, Honolulu, Guam, Manila e Brisbane, ed è in posizione strategica per esplorare l’Australia, le Filippine, Taiwan e altre isole come Yap, Chuuk e gli stati federati della Micronesia. Il periodo ideale per un viaggio a Palau è tra ottobre e aprile quando le giornate sono sempre soleggiate e il clima asciutto.
Fours Seasons Explorer: caratteristiche
Four Seasons Explorer può accogliere un massimo di 26 ospiti ma il maxi-yacht è disponibile anche per charter privati personalizzabili. Misura 39 metri di lunghezza ed è stato costruito nei cantieri australiani di Image Marina a Perth. Conta 10 cabine luminose dotate di grandi vetrate e la sontuosa Explorer Suite con zona pranzo interna, cabina armadio e solarium privato con vista panoramica sulla prua della nave. Four Seasons Explorer dispone di un team dedicato pronto a costruire esperienze personalizzate. Presenti un biologo marino, chef, terapista spa, oltre a esperti di immersioni, snorkeling, apnea e sport acquatici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia