09 Ottobre 2020
Industria (fonte foto Pixabay)
Continua a crescere la produzione industriale che segna, nel mese di agosto, la quarta variazione congiunturale positiva, dopo il crollo dato dall'emergenza Covid-19. L'Istat segnala che l’indice destagionalizzato aumenta del 7,7% rispetto a luglio. Al contrario però, l'indice complessivo diminuisce in termini tendenziali dello 0,3%. Nella media del trimestre giugno-agosto il livello della produzione cresce del 34,6% rispetto ai tre mesi precedenti.
Secondo i dati Istat, a crescere in misura marcata sono: beni di consumo (+6,6%), beni strumentali (+4,3%), beni intermedi (+4,0%) e energia (+3,5%).
A livello tendenziale si registra una contenuta crescita per i beni strumentali (+1,0%) e una più lieve per i beni di consumo (+0,8%); diminuiscono l’energia (-0,8%) e in misura più marcata i beni intermedi (-2,5%).
Fabbricazione di mezzi di trasporto (+10,0%), altre industrie (+8,8%) e - in misura minore - fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+2,8%) sono i settori che registrano la maggior crescita.
Le flessioni più ampie si registrano invece nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-17,0%), nell’attività estrattiva (-7,0%) e nell’industria del legno, della carta e stampa (-6,0%).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia