Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Imprese, Delzio: "Con il Covid imprenditori e lavoratori mai così vicini”

L'intervista di Affaritaliani.it a Francesco Delzio, manager, scrittore e docente universitario

01 Settembre 2020

Imprese, Delzio: "Con il Covid imprenditori e lavoratori mai così vicini”

“L’Effetto Cenerentola si è concretizzato in una crisi economica che rischia di spazzar via un gran numero di imprese”. A dichiararlo è Francesco Delzio, manager, scrittore e docente universitario, nel corso di un'intervista ad Affaritaliani.it.

A distanza di un anno dalla sua ultima pubblicazione, intitolata "La ribellione delle imprese", l’Effetto Cenerentola assume un significato inedito, aggravato dalla pandemia di Covid-19, che lo ha reso più "visibile a tutti". "Oggi - ha spiegato Delzio - ci sono circa un milione di piccoli e micro imprenditori, artigiani e commercianti in gravissima difficoltà perché, a fronte di uno stop delle attività produttive e di una contrazione della domanda, non hanno ricevuto il sostegno necessario per poter sopravvivere. L’Effetto Cenerentola, oggi, è molto più evidente: si è concretizzato in una crisi economica che rischia di spazzar via un gran numero di imprese.

La "ribellione delle imprese” teorizzata da Delzio nel volume parte da una tesi di fondo: "A livello globale - ha sottolineato Delzio nell'intervista -, negli ultimi anni, è diventato evidente il grande conflitto tra forze della produzione e forze della rendita. Un conflitto che, in molti Paesi del mondo occidentale, compresa l’Italia, si sta risolvendo a favore della rendita. La conseguenza è che nel campo di gioco della produzione, dopo essersi aspramente scontrati da Marx in poi, oggi imprenditori e lavoratori fanno sempre più parte della stessa squadra. Questa è la vera rivoluzione del nostro tempo. Imprenditori e lavoratori hanno oggi un interesse sostanzialmente convergente: che sia favorita e supportata la produzione, ovvero la produzione di reddito per l’impresa e per i lavoratori, che a sua volte genera chances di occupazione, possibilità di redistribuzione della ricchezza e migliore qualità della vita. Ma attualmente la produzione in Italia è svantaggiata sul piano delle politiche fiscali e sociali, rispetto alla rendita".

Delzio ha menzionato il reddito di cittadinanza, che contribuisce a "distruggere" il valore del lavoro. "Questo è l’effetto della vittoria delle politiche della rendita su quelle della produzione. Dobbiamo rapidamente invertire il corso delle nostre politiche iniziando a supportare la produzione e la creazione di occupazione altrimenti, molto rapidamente, ci troveremo in una situazione in cui non ci sarà più nulla da distribuire, perché viene prodotto molto meno di prima".

"Una stagione cruciale che si sta aprendo - ha continuato il manager - è quella del rinnovo dei contratti collettivi di lavoro. Essa si misurerà sulla capacità delle grandi organizzazioni di rappresentanza da una parte e dei sindacati dall’altra, di fare rinnovi fortemente innovativi. Su questo si misurerà la loro capacità di interpretare l’era storica che stiamo descrivendo, un’era in cui questi attori hanno interessi comuni e devono essere in grado di rappresentarli. La stagione del rinnovo dei contratti potrebbe portare all’accendersi di un conflitto (l’autunno caldo di un tempo) violento tra imprenditori e sindacati. Necessitiamo di contratti innovativi che aumentino la produttività, che rafforzino la capacità di formazione dei lavoratori, che migliorino il welfare, che promuovano la natalità. Attraverso l’accordo tra le parti sociali, i contratti a livello collettivo e aziendale potrebbero sancire dei forti stimoli alla natalità. Se questa nuova stagione dei contratti non riuscirà, sarà una straordinaria occasione perduta e vorrà dire che le parti in causa non saranno riuscite a interpretare lo spirito di questo tempo".

Alla domanda se la produzione avrà mai la meglio sulla rendita, Delzio ha spiegato: "Difficile fare una previsione del genere. Oggi una serie di fenomeni a livello globale, che analizzo nel libro, determinano la prevalenza della rendita. Un esempio è il fenomeno della morte delle competenze (il fatto che a livello sociale non venga più riconosciuto il valore della competenza) analizzato da Tom Nichols in The Death of Expertise, negli USA. L’imprenditore riesce a fondare la sua forza sulla capacità di essere un ottimo organizzatore di competenze. L’impresa è, in fondo, la migliore organizzazione possibile delle competenze. Se le competenze vengono meno e se il loro valore economico e sociale inizia a non essere più riconosciuto, anche la capacità di impresa viene indebolita".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x