19 Maggio 2020
"La proposta franco-tedesca (500 miliardi a fondo perduto) rappresenta è un primo passo importante nella direzione auspicata dall'Italia". Lo scrive il presidente del Consiglio Giuseppe Conte su twitter. "Ma –sottolinea il Premier- per superare la crisi e aiutare imprese e famiglie serve ampliare il Recovery Fund. Fiduciosi in una proposta ambiziosa da parte della Commissione Ue".
Il Fondo "di 500 miliardi di euro fornirà una spesa a carico del bilancio per i settori e le regioni più colpite sulla base dei programmi di bilancio Ue – si legge nella proposta dei due Paesi - e in linea con le priorità europee. Iniziativa franco-tedesca per la ripresa europea dalla crisi provocata dal coronavirus". Per finanziarlo, la Commissione Europea potrà "indebitarsi sui mercati per conto dell'Ue, nel pieno rispetto del trattato Ue, del quadro di bilancio e dei diritti dei Parlamenti nazionali".
"Il documento presentato dalla Presidente tedesca Angela Merkel e dal Presidente francese Emmanuel Macron – commenta Enzo Amendola, ministro per gli Affari europei - è una base per i negoziati, ma serve un ulteriore sforzo". "La proposta – spiega il Ministro - sostiene punti strategici a cui stiamo lavorando da mesi, come l'European Green Deal e il Recovery Fund, oltre a prevedere un forte sostegno all’industria e alla sanità europea. Parliamo di 500 miliardi di sussidi e trasferimenti per settori e Paesi più colpiti. È un primo passo, ma bisogna continuare a lavorare per soluzioni innovative. Dobbiamo andare avanti con negoziati più ambiziosi in vista della proposta della Commissione il prossimo 27 maggio”.
Apertura in deciso ribasso per lo spread fra Btp e Bund con 205 punti contro i 215 di ieri, giornata in cui era già stato notato un notevole calo da quota 238 punti. Il focus degli investitori è al piano da 500 miliardi di euro presentato da Francia e Germania per affrontare l'emergenza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia