Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Luperi (CSM RINA): "Seguiamo ogni anno più di 250 progetti per diverse industrie del settore manifatturiero in Europa e nel mondo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Stefano Luperi, AD di CSM (RINA): "L'Open Innovation Hub di RINA è uno dei nostri progetti strategici di crescita dedicato alla sperimentazione di tecnologie per elettrolizzatori e soluzioni per la transizione energetica"

30 Settembre 2025

Stefano Luperi, AD di CSM (RINA), in occasione del Press tour dedicato all’Open Innovation Hub RINA., è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Ci può descrivere Centro Sviluppo Materiali e i progetti che state portando avanti?

"Il Centro Sviluppo Materiali è una realtà di oltre 60 anni che si occupa di ricerca, sviluppo e innovazione. Fa parte del gruppo RINA e segue mediamente ogni anno più di 250 progetti per diverse industrie del settore manifatturiero in Italia, in Europa e nel mondo. Siamo specializzati nel settore dei materiali, degli acciai magnetici per il mondo dell'Electric Vehicle, e nella produzione degli acciai per la decarbonizzazione. Il progetto Hydra punta a sviluppare la prima infrastruttura in Italia su scala industriale per la fabbricazione dell'acciaio green, partendo da idrogeno.

Siamo attivi nel settore della transizione verso la decarbonizzazione, attraverso test su larga scala e lo sviluppo di materiali dedicati alla cattura e al trasporto della CO2. Un team composto da 270 esperti di altissimo profilo affronta con entusiasmo un ampio spettro di tematiche scientifiche. Insieme ad Aprilia Racing, operiamo nel motorsport per progettare sistemi di automazione ad alte prestazioni.

Uno dei nostri progetti strategici di crescita è l'Open Innovation Hub di RINA, dedicato alla sperimentazione di tecnologie per elettrolizzatori e soluzioni per la transizione energetica, con l’obiettivo di produrre idrogeno da fonti fossili senza generare emissioni di CO2. Siamo i primi in Europa come società in grado di acquisire fondi da strumenti quali Horizon ed ex trattato Ceca. L'azienda è in crescita: negli ultimi due anni abbiamo assunto 60 persone e nel 2025 raggiungeremo i €50 milioni di fatturato".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti