Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acampora (PizzAut): “Sono circa 600 mila le persone autistiche che pesano sulla società, la rivoluzione è assumerle così pagano le tasse”

Nasce il progetto PizzAutobus, una collaborazione tra Edison e Nico Acampora, fondatore del progetto PizzAut. Il sogno per il futuro 107 food truck per creare nuovi posti di lavoro

23 Settembre 2025

A Milano nella sede di Edison è stato presentato il progetto PizzAutobus, sostenuto dalla società energetica e da Massimo Quaglini, Ceo di Edison Energia e Nico Acampora, ideatore dell'iniziativa, che nell’intervista rilasciata a Il Giornale d’Italia racconta la necessità di trovare aziende che sostengano il progetto come Edison.

 

Come nasce l’iniziativa e perché ha deciso di coinvolger e il gruppo Edison?

Edison esprime dei valori che sono molto vicini a quelli di PizzAut. In più Massimo Quaglini di Edison Energia è venuto a mangiare da noi diventando un vero e proprio cliente, si è innamorato del progetto capendone profondamente il senso. Edison ha deciso quindi di collaborare realmente con noi e non limitandosi solo a fare una donazione importante, ma in modo concreto perché Edison ha assunto dei ragazzi autistici di PizzAut a tempo indeterminato. Ha anche deciso di sostenere un PizzAutobus, ossia un truck food, che potrà dare lavoro ad altri quattro ragazzi autistici. Pensate che solo in Italia sono 600 mila le persone autistiche e quasi tutte sono escluse dal mondo del lavoro e quando dico quasi è per usare un eufemismo. Nasce 1 bambino autistico ogni 77 bimbi; per i nostri figli in generale non ci sono occasioni, ma con Edison e il progetto PizzAutobus faremo 12 truck food in Lombardia, questo vuol dire altri 60 posti di lavoro per persone autistiche oltre le 41 che già lavorano nei ristoranti PizzAut

 

Che valore ha per lei l’inclusività?

L’inclusività non ha un valore è il valore in assoluto. Per me, avendo un figlio autistico, ha un valore etico, morale e sociale, ma il valore vero dovrebbe averlo per chi mi sta ascoltando. Perché la gente pensa che quando uno dei nostri figli finisce in un istituto, quella struttura viene pagata da loro e in effetti esiste un costo che dovrebbe essere di circa 200 mila euro l’anno. Quando, invece, vengono assunti non sono più una spesa sociale, sono felici e aumentano le loro competenze e in più pagano le tasse, una rivoluzione vera

 

Quale è l’obbiettivo futuro che si pone?

Io dico sempre che è vietato calpestare i sogni, lo abbiamo scritto sui nostri camici, lo abbiamo fatto diventare un libro. Il sogno è quello di fare 107 PizzAutobus, uno per ogni provincia italiana per portare in ogni parte d’Italia l’inclusione e per creare 500 posti di lavoro per persone autistiche. Per farlo, però, abbiamo bisogno dell’aiuto di tante aziende come Edison che credono in questi valori

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti