24 Agosto 2025
Riccardo Capecchi, Presidente di Fondazione Lottomatica, in occasione del Meeting di Rimini 2025 "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il ruolo del lavoro come strumento di riabilitazione e reinserimento sociale per le persone detenute?
"L’impresa è una realtà che lavora per costruire valore, e il lavoro portato all’interno delle carceri e alle persone in conflitto con la giustizia è un elemento essenziale, perché rappresenta la consapevolezza che le persone restano persone anche in stato di detenzione.
Questa consapevolezza diventa quindi un elemento fondamentale su cui bisogna investire, ed è proprio ciò che cerchiamo di fare."
Ci può raccontare qualche esperienza o progetto promosso da Fondazione Lottomatica che ha avuto un impatto positivo su questa tematica?
"Abbiamo attivato un progetto lo scorso anno, finalizzato alla realizzazione di percorsi di formazione per l’assunzione di un gruppo di detenuti.
Nel mese di settembre partirà il primo gruppo di otto detenuti del carcere di Velletri diventeranno forza lavoro per una grande compagnia nazionale. Questo è un primo esempio concreto che, attraverso l’impegno e l’investimento, si possono realizzare progetti concreti."
Come si può integrare efficacemente il lavoro con percorsi educativi e formativi all’interno dei sistemi penitenziari?
"Le imprese, a mio avviso, devono creare opportunità per valorizzare chi opera in questo ambito con competenza e consapevolezza.
Il supporto alle imprese sociali, che hanno esperienza e conoscenza specifica, è fondamentale. Il metodo più efficace è creare occasioni per chi già sta cercando di realizzare questi progetti."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia