Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Russo (Centro Einaudi): "Il 58% delle famiglie risparmia, 500k nuclei in più inclusi nel mondo del risparmio e degli investimenti"

Giuseppe Russo, Direttore Centro Einaudi, ha dichiarato: "L’educazione finanziaria deve avvenire fin dai primi anni, serve imparare a pianificare il futuro perché le scelte corrette a 20/30 anni portano frutti idonei per la pensione"

22 Luglio 2025

Giuseppe Russo, Direttore Centro Einaudi, in occasione della presentazione dell'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 condotta da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Centro Einaudi ha dichiarato:

Il risparmio è una ricchezza per il Paese, il 58% delle famiglie continua a risparmiare ed è un record degli ultimi vent'anni.

"Sì, è un record. È anche il 2% in più rispetto all'anno scorso. Sono 500.000 nuclei familiari che sono inclusi nel mondo del risparmio e quindi anche degli investimenti. È decisamente una buona notizia per l'economia italiana."

A risparmiare sono soprattutto gli ultrasessantenni, che oltre ad essere il motore del welfare per figli, famiglie e genere, fanno anche un risparmio precauzionale, preoccupati per il loro futuro.

"Sì, si risparmia a tutte le età. Da giovani si risparmia per la casa e quando si arriva alla soglia della pensione si entra nella terza età, si risparmia per i figli e anche per la propria sicurezza e per la propria salute. Perché la terza età porta anche delle possibili problematiche che devono essere risolte e sono costose."

Dal punto di vista dell'educazione finanziaria, in che modo, concretamente, si possono aiutare i giovani a fare previdenza?

"Serve che intanto sia precoce, l'educazione finanziaria deve avvenire fin dai primi anni. Bisogna imparare a riconoscere i costi finanziari, imparare a conoscere gli investimenti e classificarli e imparare a pianificare il proprio futuro finanziario in modo sensato perché le scelte finanziarie che si fanno a 20/30 anni, se sono corrette, porteranno frutti idonei quando si arriverà alle soglie della pensione quando le entrate si ridurranno."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti