08 Luglio 2025
Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, in occasione dell'evento "Securing the future. 100 anni di DEKRA: un secolo di crescita, innovazione e fiducia nel futuro" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
100 anni di DEKRA. Guardando al passato, quali sono stati i momenti più significativi nella trasformazione dell'azienda? Invece, guardando al futuro, cosa vi aspettate?
"DEKRA nasce nel mondo della rivoluzione della mobilità, quindi con la nascita e l'arrivo sul mercato delle prime automobili. Per noi è un grande onore poter continuare e poter affermare che stiamo seguendo l'evoluzione della mobilità. Quindi dalle prime automobili all'auto connessa e alla realizzazione e all'investimento in tutto ciò che tecnologia, attrezzature, competenze per fare in modo che i veicoli circolino sulla strada sempre in condizioni di sicurezza. Questo non ha tempo, perché la sicurezza è un valore umano e la possibilità di poter dire che abbiamo contribuito in 100 anni a salvare tante vite sicuramente ci rende molto orgogliosi."
E cosa significa per voi sicurezza in un mondo sempre più digitale, connesso e automatizzato?
"Innanzitutto sicurezza significa consapevolezza, perché non è solo con la tecnologia. Dal nostro punto di vista investiamo nelle tecnologie affinché i veicoli connessi, ma anche gli oggetti connessi che abbiamo, siano sicuri da questo punto di vista, nel rispetto degli standard internazionali. Però non dobbiamo mai dimenticare la centralità dell'uomo nell'usare nel modo migliore possibile, ad esempio, i veicoli, anche veicoli di nuova generazione sulle strade, perché la strada appartiene a tutti e sulla stessa strada oggi circolano molti più veicoli."
E riguardo invece il Digital Trust Service, in cosa consiste e quali sono gli obiettivi principali?
"Questa è l'evoluzione del futuro. Il digital trust significa avere fiducia nella digitalizzazione, che riguarda quindi non solo i veicoli, ma anche i processi industriali, le nuove tecnologie della comunicazione, le nuove tecnologie di produzione, quindi la Artificial Intelligence, verificare che i lavori a servizio dell'uomo e non il contrario."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia