04 Luglio 2025
Alfredo Pratolongo, Corporate Affair Director Heineken Italia e Presidente della Fondazione Birra Moretti, in occasione dell'evento dedicato ai media"La tavola come piace a noi" di Birra Moretti, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Cosa è emerso dalla vostra ricerca in merito alla convivialità?
"In questi anni, la convivialità in Italia è evoluta. Birra Moretti ha fatto una fotografia di questa evoluzione. Si sta procedendo verso una ricerca di informalità. Tale informalità è il risultato di una volontà di essere più spontanei, semplici e, in qualche modo, di essere più se stessi. La campagna di Birra Moretti racconta questi elementi attraverso uno spot e una webseries. La serie riguarda un insieme di persone che chiacchierano, raccontano e si raccontano sinceramente quello che hanno in testa, con simpatia, allegria, ma anche esponendo ciò che interessa a loro. I protagonisti sono spontanei e sinceri. Loro condividono il messaggio che afferma la volontà di essere come si vuole."
Quali sono le iniziative più rilevanti di Birra Moretti?
"Le iniziative di Birra Moretti sono principalmente orientate a interpretare l'evoluzione che oggi caratterizza il mondo del food and beverage (nello specifico), ma anche quello della birra. Birra Moretti è ancora pioniere nel proporre una maniera di comunicare la birra tale da far crescere Birra Moretti e la sua categoria. Noi pensiamo che questa campagna interpreti bene la situazione di oggi e che possa aiutare sia il comparto che Birra Moretti a crescere."
Come è cambiato nel tempo il rapporto degli italiani con la birra? C'è stato un cambiamento in seguito alla pandemia?
"Durante la pandemia è successo un fenomeno molto particolare: gli italiani hanno portato a casa le birre che non potevano avere, perché uscire di casa non era permesso. Si è sviluppato un pezzo della cultura della birra che non si era mai sviluppato prima. In seguito, è rimasto questo desiderio di socialità ed è stato portato a casa. Durante la Pandemia, gli italiani hanno usato la birra come interprete della socialità e l'hanno portata in casa. Questo è ciò che ha cambiato un po' il rapporto fra gli italiani e la birra."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia